Salix × fragilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Salix fragilis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salice fragile
Salix × fragilis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) COM
Ordine Malpighiales
Famiglia Salicaceae
Genere Salix
Specie S. × fragilis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Salicales
Famiglia Salicaceae
Genere Salix
Specie S. × fragilis
Nomenclatura binomiale
Salix × fragilis
L., 1753
Nomi comuni

Salice fragile

Il salice fragile (Salix × fragilis L., 1753) è un piccolo albero dioico e deciduo appartenente alla famiglia delle Salicaceae. È un ibrido naturale di Salix alba e Salix euxina[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Portamento[modifica | modifica wikitesto]

La pianta può raggiungere altezze comprese tra i 2 ed i 15 metri. Il fusto è ricoperto da una corteccia screpolata e di colore grigio-nero. I rami giovani sono piuttosto fragili e di colore variabile dal giallo chiaro al rosso chiaro.

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono lunghe 12-16 centimetri, lanceolate e con margine seghettato. La faccia inferiore è di colore grigio-verde mentre quella superiore è lucida e di colore verde chiaro.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

I fiori sono raggruppati in amenti unisessuali. Essendo una specie dioica i fiori maschili e femminili si sviluppano su individui separati.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è una capsula dotata di peduncolo entro la quale si trova il seme. La fioritura avviene tipicamente tra febbraio ed aprile, prima della comparsa delle nuove foglie.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'ibrido è originario della Turchia ed è stato introdotto in diversi paesi dell'Europa, Asia, Africa, America e Oceania[1].

Il suo habitat naturale è rappresentato dalle aree di bosco umido e dal greto di fiumi, torrenti e ruscelli. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.000 metri.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La denominazione Salix fragilis fu utilizzata inizialmente da Linneo nel 1753 per indicare una specie di salice originaria della Turchia.[2]. Nel tempo risultò chiaro che la denominazione utilizzata originariamente da Linneo era riferibile sia ad una entità specifica che ad un ibrido tra questa e Salix alba.[3] Nel 2005, fu proposto di riservare la denominazione Salix fragilis alla specie originaria, mentre per l'ibrido fu proposta la denominazione di Salix × rubens[3]. Nel 2009, dopo approfondita discussione, il Nomenclature Committee for Vascular Plants decise di respingere tale proposta e di mantenere la denominazione di Salix fragilis per l'ibrido.[4] Successivamente Irina V. Belyaeva descrisse formalmente la specie genitrice come Salix euxina,[5][6] e designò un lectotipo per l'ibrido, la cui denominazione è pertanto Salix × fragilis[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Salix × fragilis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/12/2022.
  2. ^ (EN) Salix fragilis L., su The International Plant Names Index. URL consultato il 7 agosto 2021.
  3. ^ a b (EN) Christensen K.I., Jonsell B., (1698) Proposal to conserve the name Salix fragilis with a conserved type (Salicaceae), in Taxon, vol. 54, n. 2, 2005, pp. 555–556, DOI:10.2307/25065400, JSTOR 25065400.
  4. ^ (EN) Brummitt R.K., Report of the Nomenclature Committee for Vascular Plants: 60, in Taxon, vol. 58, n. 1, 2009, pp. 280–292, DOI:10.1002/tax.581028, JSTOR 27756843.
  5. ^ (EN) Belyaeva I., Nomenclature of Salix fragilis L. and a new species, S. euxina (Salicaceae), in Taxon, vol. 58, n. 4, 2009, pp. 1344–1348, DOI:10.1002/tax.584021.
  6. ^ (EN) Kuzovkina Y.A., Belyaeva I.V., Name change alert: Salix ×fragilis L. (PDF), Fact Sheet No 2, University of Connecticut, 2018. URL consultato il 7 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2022).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica