Sagno
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Sagno frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Mendrisio |
Comune | Breggia |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′24″N 9°02′20″E / 45.856667°N 9.038889°E |
Altitudine | 693 m s.l.m. |
Abitanti | 308 (2008) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6839 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5264 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Sagno è una frazione di 308 abitanti del comune svizzero di Breggia, nel Cantone Ticino (distretto di Mendrisio).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Sagno è situato nella Valle di Muggio su un dosso del Monte Bisbino[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio è abitato fin dall'età del bronzo[1]. Già comune autonomo che si estendeva per 1,69 km², nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore e Muggio per formare il comune di Breggia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, attestata dal 1330[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 541.
- Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 481-489.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 381.
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 93.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 481.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sagno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito istituzionale del comune di Breggia, su comunebreggia.ch. URL consultato l'11 novembre 2017.
- Stefania Bianchi, Sagno, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2007. URL consultato l'11 novembre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248757539 · GND (DE) 7541915-4 |
---|