Román Andrés Burruchaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Román Andrés Burruchaga
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza183 cm
Peso80 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 1-3 (33.33%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 142º (17 giugno 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open Q1 (2024
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2024)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0-1 (0%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 191º (10 marzo 2022)
Ranking attuale ranking
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2024

Román Andrés Burruchaga (Buenos Aires, 23 gennaio 2002) è un tennista argentino.

Suo padre, Jorge Burruchaga, è stato campione del mondo nel 1986 con la nazionale argentina di calcio e ha segnato il gol decisivo nella finale del mondiale messicano.

2019-2023: primi trofei ITF e prima finale Challenger

[modifica | modifica wikitesto]

Debutta sia nel circuito ITF che in quello Challenger nel 2019. Raggiunge la sua prima finale in singolare nell'agosto del 2021 nell'ITF di Gdynia, bissando due settimane dopo sempre in Polonia nell'ITF di Poznan. A gennaio del 2022 disputa il suo primo quarto di finale Challenger a Tigre, la prima semifinale a Lima in ottobre; a novembre vince il terzo titolo ITF in Brasile a Vacaria, chiudendo l'anno in prossimità della posizione 250 del ranking ATP. Nel 2023 gioca esclusivamente tornei del circuito Challenger raggiungendo la semifinale a Coquimbo, Vicenza, Santa Fe, Antofagasta, Guayaquil e disputando la sua prima finale a Brasilia in novembre, dove viene battuto da Alejandro Tabilo in due set. Il risultato gli consente di entrare in top 200 del ranking mondiale.

2024: debutto ATP e Slam

[modifica | modifica wikitesto]

Per la prima volta partecipa alle qualificazioni di uno Slam agli Australian Open, uscendo però al primo match e, in seguito, approda al suo primo torneo ATP a Cordoba superando le qualificazioni e poi battendo al primo turno l'ex top10 Diego Schwartzman per 6-1, 4-6, 6-4. Esce al turno successivo perdendo contro Yannick Hanfmann. Sempre passando dalle qualificazioni partecipa al 250 di Santiago del Cile e poi, battendo Juncheng Shang, Yasutaka Uchiyama e Jozef Kovalik nelle qualificazioni, approda per la prima volta al tabellone principale di uno slam al Roland Garros: qui viene battuto al debutto da Jan-Lennard Struff.

Tornei minori

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (0)
ITF (3)
N. Data Torneo Superficie Avversari in Finale Punteggio
1. 15 agosto 2021 Bandiera della Polonia M15 Gdynia Terra rossa Bandiera della Polonia Filip Peliwo 6-7(2), 7-6(3),6-1
2. 29 agosto 2021 Bandiera della Polonia M15 Poznan Terra rossa Bandiera della Polonia Pawel Juszczak 5-7, 6-3, 6-2
3. 4 dicembre 2022 Bandiera del Brasile M25 Vacaria Terra rossa Bandiera del Brasile Orlando Luz 0-6, 6-4, 6-0
Finali perse (2)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (1)
ITF (1)
N. Data Torneo Superficie Avversari in Finale Punteggio
1. 6 marzo 2022 Bandiera della Turchia M15 Adalia Terra rossa Bandiera dell'Austria Lukas Neumayer 4-6, 6-1, 2-6
2. 26 novembre 2023 Bandiera del Brasile Aberto da República, Brasilia Terra rossa Bandiera del Cile Alejandro Tabilo 3-6, 6-7(6)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
ITF (3)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 giugno 2021 Bandiera dell'Italia M15 Bergamo Terra rossa Bandiera dell'Argentina Juan Ignacio Galarza Bandiera degli Stati Uniti Dali Blanch
Bandiera del Brasile Pedro Boscardin Dias
6-4, 6-3
2. 11 luglio 2021 Bandiera della Slovacchia M15 Poprad Terra rossa Bandiera dell'Argentina Fermin Tenti Bandiera della Svizzera Luca Castelnuovo
Bandiera della Rep. Ceca Dominik Palan
6-3, 6-3
3. 6 marzo 2022 Bandiera della Turchia M15 Adalia Terra rossa Bandiera del Regno Unito Felix Gill Bandiera della Turchia Sarp Agabigun
Bandiera della Croazia AdmiKalender
6-4, 6-3
4. 6 marzo 2022 Bandiera della Spagna Copa Sevilla, Siviglia Terra rossa Bandiera dell'Argentina Facundo Díaz Acosta Bandiera della Spagna Nicolás Álvarez Varona
Bandiera della Spagna Alberto Barroso Campos
5-7, 7-6(8), [10-8]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]