Riserva naturale Bosco della Mesola
Riserva naturale Bosco della Mesola | |
---|---|
Tipo di area | Riserva naturale statale |
Codice WDPA | 5962 |
Codice EUAP | EUAP0061 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Goro, Codigoro, Mesola |
Superficie a terra | 835,70 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.M. 13.07.77 |
Gestore | ex A.S.F.D. |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
La riserva naturale Bosco della Mesola è un'area naturale protetta con un'estensione di 835,70 ettari[1] ed è situata nei comuni di Goro, Codigoro e Mesola, in provincia di Ferrara. La riserva è stata istituita nel 1977 ed è riserva naturale statale.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Flora[modifica | modifica wikitesto]
![]() |

La vegetazione è costituita da tipici arbusti costieri e mediterranei come il leccio e la tamerice, ma anche da alberi ad alto fusto come il pino domestico, il salice, il pioppo, la quercia.
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
La fauna all'interno della Riserva naturale Bosco della Mesola è ricca di vertebrati come anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
Tra gli anfibi è importante la presenza di esemplari di pelobate fosco, unica popolazione nota a sud del fiume Po.
Fra i rettili si segnalano la vipera comune, il biacco, la testuggine di Hermann e la testuggine palustre.
Le specie di uccelli sono numerose, tra queste troviamo il merlo, la capinera, la cinciallegra e l'allocco.
Molto interessanti e rappresentativi sono soprattutto i mammiferi, come i daini (qui introdotti negli anni 1950-60) ed i cervi. Sono presenti inoltre il tasso, la puzzola, il riccio e l'arvicola. È inoltre probabile la presenza del lupo.
Cervo delle Dune[modifica | modifica wikitesto]
Il consistente nucleo di circa 300 esemplari di cervo della Mesola (o Cervo delle Dune) rappresenta una popolazione unica nel suo genere in Italia. Sono esemplari diretti discendenti degli antichi cervi della Pianura Padana[2][3] e risultano essere una sottospecie autoctona assolutamente diversa dalle altre sul territorio nazionale. È stata oggetto di studi e di un'esposizione museale al secondo piano del castello della Mesola (Museo del bosco e del cervo della Mesola). È possibile vedere il cervo utilizzando un pulmino elettrico nel periodo compreso tra marzo e fine ottobre.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Riserva statale Bosco della Mesola, su parks.it.
- ^ Castello di Mesola - Museo del Cervo e del Bosco della Mesola, su ferraraterraeacqua.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
- ^ Museo del Cervo, su castellodimesola.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
- ^ Museo del Cervo di Mesola, su parks.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Riserve naturali statali d'Italia
- Aree naturali protette dell'Emilia-Romagna
- Cervus elaphus italicus
- Museo del bosco e del cervo della Mesola
- Castello di Mesola
- Mesola
- Delta del Po
- Po di Goro
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Riserva naturale Bosco della Mesola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Programma nazionale di protezione del Cervo della Mesola (2010), su isprambiente.gov.it, ISPRA. URL consultato il 27 aprile 2021.