Raphaël Quenard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raphaël Quenard nel 2024

Raphaël Quenard (Échirolles, 16 maggio 1991[1]) è un attore francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Échirolles, una banlieue di Grenoble,[1] è cresciuto a Gières.[2] Suo padre era un ricercatore che studiava la conducibilità termica, mentre sua madre lavorava per un'agenzia assicurativa.[3] Dopo aver conseguito un baccalauréat scientifico, si iscrive a un'accademia militare aeronautica, preparandosi per sostenere l'esame d'ammissione a una grande école, ma alla fine sceglie di studiare chimica.[4][3] Nel 2014 si laurea all'École nationale supérieure de chimie de Paris.[5][6] Per i sei mesi successivi, lavorerà come assistente della politica socialista Bernadette Laclais, allora deputata della 4ª circoscrizione elettorale della Savoia.[5]

Si avvicina alla recitazione grazie all'attore e regista teatrale Jean-Laurent Cochet, che ne intravede il potenziale e gli fa seguire gratuitamente i suoi corsi: Quenard si iscrive poi alla 1000 Visages di Houda Benyamina, un'associazione per la promozione ed avvicinamento al mondo del cinema di giovani svantaggiati.[4][7] Dopo qualche cortometraggio e un ruolo regolare in una sitcom dell'OCS,[4] fa il suo esordio al cinema nel 2019 con una piccola parte nel film Zombi Child, per poi recitare negli anni seguenti in numerosi film come Mandibules, Cut! Zombi contro zombi, Parigi, 13Arr. e November - I cinque giorni dopo il Bataclan.[8][9]

Raggiunge la notorietà nel 2023 grazie a due ruoli da mattatore, con cui cementa il suo nuovo status di attore protagonista:[10] il primo è quello di un giovane perdigiorno di provincia che teme di perdere il proprio migliore amico nel film Chien de la casse.[11][12] Prima di essere considerato per la parte, Quenard ha seguito il regista in tutti i festival in cui venivano presentati i suoi cortometraggi, arrivando anche a proporsi scrivendogli su Facebook.[4] Nonostante non riscuota molto successo al botteghino, il film riceve il plauso unanime della critica, così come la sua interpretazione.[13] Il secondo ruolo è nella commedia di Quentin Dupieux, che l'aveva già diretto altre volte,[8] Yannick - La rivincita dello spettatore, dove interpreta uno spettatore insoddisfatto che prende in ostaggio gli attori di una pièce teatrale e li costringe a realizzarne una di suo gradimento.[14] Yannick si rivela invece un successo di pubblico e critica, registrando oltre 200 000 spettatori nelle sue prime due settimane di proiezione.[14]

Per Chien de la casse vince il premio César per la migliore promessa maschile e il premio Lumière per la migliore promessa maschile,[15] venendo candidato inoltre nella stessa edizione come migliore attore per Yannick - La rivincita dello spettatore e come regista del miglior cortometraggio documentario.[13][15][16]

In patria, Quenard è noto per il suo accento marcato, definito dalla critica "di difficile collocazione geografica".[3][14][17][18] La rivista Numéro l'ha definito "destabilizzante, una voce che rifiuta ogni forma di accademismo".[9] Intervistato a proposito, Quenard ha dichiarato che il suo non è un accento, bensì il risultato di «[...] un setto nasale lievemente deviato che crea questa sorta di timbro, come se avessi il raffreddore».[2]

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Regista, sceneggiatore e produttore[modifica | modifica wikitesto]

  • L'Acteur, ou la Surprenante Vertu de l'incompréhension – cortometraggio (2023)

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (FR) Mathilde Régent, Qui est l'acteur Raphaël Quenard nommé aux César et nouvel ambassadeur de la maison Dior?, in Harper's Bazaar, 28 novembre 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  2. ^ a b (FR) Marina Blanc, "Votre façon de parler, elle vient d'où ? De Gières?" Quand Raphaël Quenard parle de sa ville natale sur le plateau de Quotidien, in Le Dauphiné libéré, 15 settembre 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  3. ^ a b c (FR) Clémence Duranton, Raphaël Quenard: l'irrésistible ascension, in Paris Match, 2 agosto 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  4. ^ a b c d (FR) Véronique Cauhapé, Raphaël Quenard, un comédien porté par ses envies, in Le Monde, 22 aprile 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  5. ^ a b (FR) Lucille Souron, Son accent, sa réputation de forceur et ses collaborations avec Quentin Dupieux... 5 choses à savoir sur Raphaël Quenard, in L'Obs, 7 agosto 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  6. ^ (FR) Raphaël QUENARD (Chimie Paris - ParisTech 2014), su paristech-alumni.org. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  7. ^ (FR) Pablo Baron, 'Sentinelle': Raphaël Quenard, la nouvelle "étoile montante" du cinéma français, in Le Point, 1º ottobre 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  8. ^ a b (FR) Marine Le Gohébel e Pauline Pauquet, Quentin Dupieux et Raphaël Quenard : "On a frôlé le film merdique plusieurs fois!", in Télérama, 2 agosto 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  9. ^ a b (FR) Alexis Thibault, Rencontre avec Raphaël Quenard, l'acteur que tout le monde s'arrache, in Numéro, 19 luglio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  10. ^ (FR) Renaud Baronian, Chien de la casse : Raphaël Quenard crève l'écran dans cette chronique de la jeunesse de province, in Le Parisien, 19 aprile 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
    «Raphaël Quenard crève l'écran dans cette chronique de la jeunesse de province ... un jeune acteur phénoménal, tout en gouaille, spleen et fanfaronnades ... Raphaël Quenard, sidérant dans la peau de ce Mirales sans cesse sur le fil, voire au bord du précipice, entre cafard, vantardise et agressivité. Une performance de haut vol.»
  11. ^ (FR) Fabien Lemercier, EXCLUSIVE: Jean-Baptiste Durand is shooting Chien de la casse, su Cineuropa, 22 novembre 2021. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  12. ^ (FR) Jacques Mandelbaum, Chien de la casse : entre Mirales et Dog, une amitié virile à toute épreuve, in Le Monde, 19 aprile 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  13. ^ a b (FR) Renaud Baronian, C'est une surprise absolue : Raphaël Quenard, roi des César avec trois nominations, in Le Parisien, 24 gennaio 2024. URL consultato il 9 febbraio 2024.
    «Chien de la casse, premier long-métrage de Jean-Baptiste Durand vu par 83 000 spectateurs mais qui a connu un succès critique presque unanime»
  14. ^ a b c (EN) Jordan Mintzer, 'Yannick' Review: Quentin Dupieux's Twisted Take on French Boulevard Theater, in The Hollywood Reporter, 18 agosto 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  15. ^ a b (FR) Yannick Vely, César 2024 : Raphaël Quenard, l'homme qui visait trois César... et n'en a eu qu'un, in Paris Match, 23 febbraio 2024. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  16. ^ (FR) François Léger, "Ça part brûler tous les cierges de France" : Raphaël Quenard fait péter les compteurs aux César, in Première, 24 gennaio 2024. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  17. ^ (FR) Clara Géliot, Raphaël Quenard, vers les sommets, in Le Figaro, 14 aprile 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  18. ^ (FR) Thomas Sotinel, Cash, sur Netflix : l'acteur Raphaël Quenard en boss de la Beauce, in Le Monde, 14 luglio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN39168651435407691369 · ISNI (EN0000 0005 1339 9222 · BNF (FRcb18118758t (data)