Røros
Jump to navigation
Jump to search
Røros comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Trøndelag | |
Contea | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Røros | |
Sindaco | Hans Vintervold (Ap) | |
Lingue ufficiali | Norvegese neutrale | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 62°34′27″N 11°22′59″E / 62.574167°N 11.383056°E | |
Altitudine | 628 m s.l.m. | |
Superficie | 1 956,46 km² | |
Abitanti | 5 581[1] (27 febbraio 2020) | |
Densità | 2,85 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SSB | 5025 | |
Nome abitanti | Rørosing | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
![]() | |
---|---|
Città mineraria di Røros | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1980 |
Scheda UNESCO | (EN) Røros Mining Town (FR) Scheda |
Røros è un comune norvegese della contea di Trøndelag, situata all'interno del distretto del Gauldalen.
Le origini della città risalgono all'anno 1530 quando fu costruita sul terreno della fattoria Røraas, dalla quale ha ripreso il nome[2].
Dal 1980 la città è stata inserita tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO[3].
La città di Røros è stata resa famosa anche dalle opere del pittore neo-romantico Harald Sohlberg.
Il principale evento cittadino è il Mercato di Røros ("Rørosmartnan"), istituito nel 1644 si tiene dal penultimo martedì di febbraio al venerdì successivo e richiama una media di oltre 60.000 turisti ogni anno[4].
In città sono state girate alcune puntate invernali della serie su Pippi Calzelunghe.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statistics Norway – Population and quarterly changes
- ^ Røros Archiviato il 14 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ Røros Mining Town and the Circumference - UNESCO World Heritage Centre
- ^ Anthony Ham, Miles Roddis e Kari Lundgren, Norvegia, ISBN 9788860402905, pag.178
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Røros
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Røros
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125475764 · LCCN (EN) n79034464 · GND (DE) 4338966-1 · BNF (FR) cb135106605 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79034464 |
---|