Provenchères-sur-Fave
Jump to navigation
Jump to search
Provenchères-sur-Fave comune delegato | ||
---|---|---|
| ||
Strada principale di Provenchères | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Grand Est | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Saint-Dié-des-Vosges | |
Cantone | Saint-Dié-des-Vosges-2 | |
Comune | Provenchères-et-Colroy | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°19′N 7°05′E / 48.316667°N 7.083333°E | |
Altitudine | 393 m s.l.m. | |
Superficie | 7,26 km² | |
Abitanti | 908[1] (2009) | |
Densità | 125,07 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 88490 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 88361 | |
Cartografia | ||
Provenchères-sur-Fave era un comune francese di 908 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est. Dal 1º gennaio 2016 è unito a Colroy-la-Grande per formare il nuovo comune di Provenchères-et-Colroy di cui è comune delegato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«Stemma inquartato: il 1º e 4º d'argento, alla testa d'orso di nero, lampassata di rosso; il 2º e 3º fasciato, controfasciato d'oro e d'azzurro, di tre pezzi.» |
È il blasone dei Dolmaire de Provenchères, famiglia assurta alla nobiltà nel 1632 con Jean Dolmaire (1606-1656), scudiero e custode dei sigilli di Saint-Dié.[2]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Croix de guerre 1914-1918 |
![]() |
Croix de guerre 1939-1945 |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Ambroise Pelletier, Dolmaire (Jean), in Nobiliaire ou armorial général de la Lorraine et du Barrois, Chez Thomas pere et fils, 1758, pp. 199-200.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Provenchères-sur-Fave
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132921961 · BNF (FR) cb152792847 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-132921961 |
---|