Saint-Dié-des-Vosges
Jump to navigation
Jump to search
Saint-Dié-des-Vosges comune | ||
---|---|---|
| ||
La cattedrale di Saint-Dié-des-Vosges. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Grand Est | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Saint-Dié-des-Vosges | |
Cantone | Saint-Dié-des-Vosges-1 Saint-Dié-des-Vosges-2 | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°17′N 6°57′E / 48.283333°N 6.95°E | |
Altitudine | 343 m s.l.m. | |
Superficie | 46,19 km² | |
Abitanti | 22 306[1] (2009) | |
Densità | 482,92 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 88100 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 88413 | |
Targa | 88 | |
Nome abitanti | Déodatiens/Déodatiennes | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Saint-Dié-des-Vosges (fino al 29 dicembre 1999 semplicemente Saint-Dié, tedesco: Sankt Didel) è un comune francese di 22.306 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La tradizione fa risalire la nascita della città al monastero fondato da san Deodato (Dié), presunto vescovo di Nevers.
Il 25 aprile 1507 a Saint-Dié venne data alle stampe la Cosmographiae Introductio opera dei cartografi Martin Waldseemüller e Matthias Ringmann, che viene considerato il primo atlante moderno e dove compare per la prima volta il nome America[2].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Cattedrale di Saint-Dié
- Chiesa di Saint-Martin
- Cappella si Saint-Roch
- Museo Pierre-Noël
- Fontane
- Fabbrica Claude et Duval (architetto Le Corbusier)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Tabelle statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Didattica e ricerca[modifica | modifica wikitesto]
Università Henri Poincaré: IUT (Institut universitaire de technologie)
Ricorrenze, feste e fiere[modifica | modifica wikitesto]
- Festival internazionale di geografia
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
- Géoparc
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- cf. Olivier Guatelli, Les Italiens dans l'arrondissement de Saint-Dié (1870-1970), tesi di dottorato, Université de Nancy II, 2002, 673 p.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Dié-des-Vosges
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito di Saint-Dié-des-Vosges, su ville-saintdie.fr. URL consultato l'8 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2004).
- Festival internazionale di Geografia, su ville-saintdie.fr. URL consultato l'8 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2006).
- Istituto universitario di tecnologia, su iutsd.uhp-nancy.fr. URL consultato l'8 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141862780 · LCCN (EN) n50057407 · GND (DE) 4076958-6 · BNF (FR) cb11938701p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50057407 |
---|