Prospero Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 set 2017 alle 00:39 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prospero Gonzaga
Marchese di Luzzara
File:Gonzaga.png
In carica1578-1614
PredecessoreMassimiliano Gonzaga
SuccessoreFederico I Gonzaga
Altri titoliSignore di Borgo San Martino
Nascita1543
MorteMantova, 25 settembre 1614
DinastiaGonzaga
PadreMassimiliano Gonzaga
MadreCaterina Colonna
ConsorteIsabella Gonzaga, Diana Pecoroni
FigliFederico, Francesco, Giambattista, Alberto, Caterina, Gianfrancesco, Ludovico, Massimiliano, Galeazzo, Barbara, Vincenzo, Giulia, Maria

Prospero Gonzaga (1543Mantova, 25 settembre 1614) è stato un nobile italiano.

Biografia

Prospero era figlio terzogenito di Massimiliano Gonzaga, primo marchese di Luzzara e di Caterina Colonna.

Gran maggiordomo dei duchi di Mantova Guglielmo e Vincenzo I Gonzaga, fu signore di Borgo San Martino[1], ora in provincia di Alessandria, appartenuto al condottiero Facino Cane ed ottenne il titolo di marchese il 7 luglio 1590 dal duca Vincenzo. Il feudo passò alla sua morte alla figlia Giulia, che andò in sposa a Roberto Avogadro, nobile di Brescia.

Il 20 aprile 1568 partecipò come padrino (nominato dal duca Guglielmo) al battesimo del futuro santo Luigi Gonzaga nella chiesa dei Santi Nazario e Celso (ora Duomo di Castiglione delle Stiviere)[2].

Nel 1593, dopo l'assassinio di Rodolfo Gonzaga, marchese di Castiglione, fu incaricato dal duca Vincenzo di trattare con il fratello di lui Francesco, erede del feudo di Castel Goffredo strategico per i confini del ducato, la permuta di questo in cambio di altri suoi possedimenti nel Monferrato. Francesco non volle rinunciare e la disputa si trascinò sino alla corte imperiale che riconobbe le ragioni del marchese di Castiglione. Prospero fu in quell'anno a capo di una congiura, ordita dal duca di Mantova Vincenzo I, atta a sopprimere lo scomodo consigliere dei marchesi di Castiglione Sallustio Petrocini[3].

Morì nel 1614[4].

Discendenza

Ritratto di Isabella Gonzaga, moglie di Prospero Gonzaga

Prospero Gonzaga sposò nel 1576 Isabella Gonzaga[5], figlia di Pirro, signore di Bozzolo, parenti della linea cadetta dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo ed ebbero tredici figli:

Sposò in seconde nozze Diana Pecoroni, vedova del cugino Luigi Gonzaga di Poviglio, della linea cadetta dei Gonzaga di Luzzara dalla quale non ebbe figli.

Note

  1. ^ Monferrato, Borgo San Martino.
  2. ^ Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.
  3. ^ Marocchi, p. 121.
  4. ^ Prospero Gonzaga
  5. ^ Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie: storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Silvana, 2008.
  6. ^ Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005.

Bibliografia

  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.
  • Massimo Marocchi, Principi, santi, assassini, Mantova, 2015, ISBN 978-88-95490-74-8.
  • Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie: storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Silvana, 2008.
  • Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005.

Voci correlate

Predecessore Conti, marchesi e principi di Luzzara Successore
Massimiliano Gonzaga 1578 - 1614 Federico I Gonzaga di Luzzara
Predecessore Signore di Borgo San Martino Successore
? 15901614 Giulia Gonzaga