Progetto:Matematica/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Dimostrazioni[modifica wikitesto]

Sarà bene tenere traccia degli articoli dedicati ad una dimostrazione matematica e di quelli che ne contengono una al loro interno. Suggerirei di tenere un articolo "Lista delle dimostrazioni matematiche" e una Categoria:Dimostrazione, come en.wiki.

  • Una domanda: è preferibile una dimostrazione formale ben conosciuta, anche se complessa, o una meno formale ma più semplice, comunque rigorosa? Per esempio, molte dimostrazioni alla Feynman sono di questo secondo tipo, come anche la dimostrazione del teorema di pitagora di Hilbert.
BW 06:19, Set 13, 2004 (UTC)
  • Imho se la dimostrazione semplice è nota (cioè ci sono delle fonti bibliografiche) è da preferirsi (senza però sacrificare il rigore), ma niente dimostrazioni "personali". Salvatore Ingala 21:09, Ott 2, 2004 (UTC)
  • Credo che vi siano dimostrazioni formali e rigorose molto pesanti che in una enciclopedia possano risultare ostiche per molti lettori. Probabilmente per questa ragione si trovano poche dimostrazioni nelle enciclopedie (come si trovano pochi esercizi, ma questo è un altro discorso, ora prematuro). In questi casi mi sembra opportuno poter offrire argomentazioni più leggere che riescano a dare a un numero elevato di lettori qualche idea sulla dimostrazione e sul senso del teorema, rinviando possibilmente ad altri testi. Al meglio si potrebbero avere sia una dimostrazione completa e rigorosa, che una argomentazione di tono più illustrativo, possibilmente accompagnata da esempi e da segnalazioni di applicazioni: la prima per lettori più "professionali", la seconda per lettori più "dilettanti" o desiderosi di farsi in fretta qualche idea. Naturalmente i due diversi tipi di discorsi devono essere segnalati con chiarezza. Per quanto riguarda le dimostrazioni "personali" occorre evitare discorsi come le riproposte di metodi per la quadratura del cerchio e simili, ma non escluderei qualche innovazione: anche questa dovrebbe essere comunque segnalata al Progetto M. e a una discussione preventiva. Concludo con osservazione polemica: in molti testi matematici si cura il rigore, ma si trascurano le applicazioni, anche quando potrebbero contribuire al senso degli enunciati e alla valorizzazione dei risultati; questo atteggiamento isolazionista mi pare in contrasto con lo spirito "enciclopedista". Almit39 00:14, Ott 4, 2004 (UTC)

Richieste di articoli da tradurre[modifica wikitesto]

  • Lists e glossaries per la matematica da en.wp, da far afferire a Indici per la matematica, in modo da avere un controllo su traduzioni sistematiche e crescita generale.


Articoli che servano a scuole secondarie e primi corsi universitari. Almit39 06:08, Ago 21, 2004 (UTC)

Successivamente la pagina è stata spostata in Numero ordinale (teoria degli insiemi) ed è stata creata una nota di disambigua alla pagina precedente.

Terminologia[modifica wikitesto]

T/aggettivi[modifica wikitesto]

Molte specie di strutture algebriche si distinguono per avere o non avere elemento neutro, ovvero unità. Propongo di usare unitale: magma unitale, semigruppo unitale = monoide, per i gruppi unitali è superfluo, algebre unitali, ... Unifero sembra equivalente ma meno usato. Unitario è un aggettivo che serve anche a cose diverse (operatore unitario) è usato spesso e tenderei a considerarlo deprecabile (come usa dire dice il W3C). La precedente proposta si collega a mie tendenze che sottopongo a discussione/sperimentazione: T/raccomandazioni, T/distinzioni, T/classiDiStrutture. Almit39 12:53, Set 26, 2004 (UTC)

non si dice "operatore unario"? o c'è un altro significato oltre a quello che è passato in informatica? --.mau. Lug 8, 2005 15:31 (CEST) (ah: nel merito ho sempre usato "semigruppo con unità" e simili...)
Credo che sia unitale che unario derivino dall'inglese, quest'ultimo per friendness con binario. Che non è quello ferroviario, ovvio :) nel dizionario Fr. -> En. per Anello unario/unitario/unitale anneau unitaire: unitary ring, unital ring, ring with unity. --BW Insultami 12:23, Lug 11, 2005 (CEST)

T/raccomandazioni[modifica wikitesto]

Con wikipedia si può sperare di tenere sotto controllo la terminologia meglio di quanto consentito da opere su carta, anche in attesa di software specifico di analisi/modifica. Si possono quindi raccomandare alcuni termini come preferibili ad altri, anche con qualche innovazione rispetto alla tradizione. Ad es. si può raccomandare di parlare di congetture anche quando sono stati usati tradizionalmente i termini tesi o ipotesi: i termini tradizionali importanti vanno comunque segnalati, in quanto costituiscono collegamento con pagine extra it.wiki e anche con pagine entro it.wiki ma che non seguono le raccomandazioni. Le raccomandazioni dovrebbero essere sostenute e questo costa, ma forse vale la pena. Almit39 12:53, Set 26, 2004 (UTC)

T/distinzioni[modifica wikitesto]

In molti momenti della esposizione matematica è opportuno effettuare distinzioni: ad es. distinguere l'insieme dei numeri positivi {1,2,3,...} dall'insieme dei numeri naturali {0,1,2,...}, oppure una specie di strutture (la specie gruppi) da una particolare struttura di data specie (un particolare gruppo), che per sottolineare la differenza dalla specie si può anche chiamare istanza di specie di struttura. In altri momenti si può essere più vaghi: una continua distinzione può condurre a discorsi pesanti, pedanti e repulsivi. Andrebbe chiarito quando si passa da atteggiamento distintivo a tono con termini semplici dai significati più impliciti. Almit39 12:53, Set 26, 2004 (UTC)

T/classiDiStrutture[modifica wikitesto]

Può essere comodo utilizzare sigle convenzionali per denotare classi di strutture come Set per la classe degli insiemi, GrpSimp per l'insieme dei gruppi semplici Spavett_K per la classe degli spazi vettoriali su un campo K. Il discorso risulta più artificioso, è necessario tenere nota in appositi elenchi dei simboli, ma si possono esprimere certe relazioni in modo più preciso di quanto si possa fare con frasi naturali, soprattutto quando servono esemplificazioni sistematiche (le intersezioni, le unioni e le sottrazioni fra queste classi sono molto pratiche). Almit39 12:53, Set 26, 2004 (UTC)

T/trattiniTraNomi[modifica wikitesto]

Molti termini della matematica fanno riferimento a cognomi di personalità. Se vi sono due o più personalità i loro cognomi usualmente vengono separati da un trattino; alcune personalità hanno cognomi doppi o complessi nei quali compare un trattino. Si hanno trattini con due funzioni diverse. Propongo di essere pignoli ed usare un trattino seguito e preceduto da blank solo per separare cognomi di persone diverse. Esempi:

  • Simbolo di Levi-Civita ; Matrici di Gell-Mann (una sola personalità)
  • Metodo di Cavalieri - Simpson ; Teorema di Riemann - Roch (due personalità)
  • Legge di Gell-Mann - Nishima ; Congettura di Birch - Swinnerton-Dyer (due personalità)
  • Calcolo assoluto di Ricci-Curbastro - Levi-Civita (due personalità)
  • Congruenza di Ankeny - Artin - Chowla (tre personalità)

Almit39 23:49, Nov 17, 2004 (UTC)

Mi cospargo il capo di cenere e modifico la proposta precedente che non funziona perché (1) é scomoda e contraria alle abitudini correnti, quindi difficile da imporre; (2) viene considerata brutta da altri wikipediani interessati al progetto. Quindi propongo di mantenerla solo per la terza e la quarta delle categorie precedenti. Quindi

  • Simbolo di Levi-Civita ; Matrici di Gell-Mann (una sola personalità)
  • Metodo di Cavalieri-Simpson ; Teorema di Riemann-Roch (due personalità)
  • Legge di Gell-Mann - Nishima ; Congettura di Birch - Swinnerton-Dyer (due personalità)
  • Calcolo assoluto di Ricci-Curbastro - Levi-Civita (due personalità)
  • Congruenza di Ankeny-Artin-Chowla (tre personalità)

In questo modo vi è qualche ambiguità del tipo: chi sono i signori Gell e Mann? La signora Cavalieri ha sposato il signor Simpson, (Marge Cavalieri-Simpson matematica e moglie di Homer Simpson)?

Risulta quindi opportuno fare in modo che tutti i personaggi richiamati nelle denominazioni personalistiche fossero raggiungibili entro Wikipedia a partire dai soli cognomi usati. Questo è un motivo in più per invitare a servirsi dei meccanismi di REDIRECT di disambigua. Almit39 12:08, Giu 19, 2005 (CEST)

+1 Salvatore Ingala 17:15, Giu 19, 2005 (CEST)
+1 per la raggiungibilità via cognome --.mau. 17:44, Giu 19, 2005 (CEST)
ditto --BW Insultami 12:08, Giu 20, 2005 (CEST)

Segnalo che nella pagina Progetto:Matematica/Elenco di voci su teoremi viene usata una convezione, e invece in Progetto:Matematica/elenco di dimostrazioni matematiche ne viene usata un'altra. In questo modo i teoremi non compaiono con un nome univoco ed è difficile rintracciarli (tra l'altro il l'articolo sul teorema di Cantor-Bernstein-Schroeder, che ancora non esiste, viene segnalato in una terza pagina come teorema di Cantor-Bernstein, producendo ulteriore confusione). Bisognerebbe davvero decidere cosa fare e sistemare le cose. --zar-(dimmi) 20:54, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho scoperto che oltre al trattino breve "-" si può anche usare un trattino più lungo "–", questo forse può aiutare per decidere come sistemare i trattini tra due cognomi della stessa persona oppure tra due cognomi di due persone diverse. --zar-(dimmi) 23:08, 30 giu 2006 (CEST)[rispondi]

T/traduzioni[modifica wikitesto]

Come si rende in italiano set-theoretic limit? Io sto usando "limite insiemistico", ma chiederei lumi agli esperti. --.mau. 12:06, Set 16, 2005 (CEST)

secondo me va bene "limite insiemistico". Ylebru 11:42, Ott 6, 2005 (CEST)


Vorrei tradurre i termini "order-preserving" e "order-reversing" (aggettivi del termine "funzione"), senza dire "funzione che mantiene l'ordine" o "funzione che inverte l'ordine". Come si può rendere in altro modo? zar-(dimmi) 20:52, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

cos'hanno che non va? Sarebbero i termini che userei io (al limite, "che conserva l'ordine") -- .mau. ✉ 21:34, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non mi piace il "che". Mi spiego, vorrei tradurre questa frase: "A monotone function is also called order-preserving. The dual notion is often called antitone, anti-monotone, or order-reversing". Nella versione inglese "order-preserving" è anche un link: in italiano dovrei scrivere "una funzione monotona si dice anche che conserva l'ordine", che non è un bell'italiano, e non mi permette di inserire un (futuro) link. O giro la frase, mettendo una cosa del tipo "si dice che una funzione monotona conserva l'ordine" o trovo un modo alternativo per dire "che conserva l'ordine". Accetto suggerimenti... -- zar-(dimmi) 22:02, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Tra l'altro, sempre a proposito di "order", qual è il termine corretto per "order embedding"? -- zar-(dimmi) 22:12, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]


Esiste in italiano un concetto del genere:

Since a ring without negation is sometimes referred to as a rig, the ordinals may be said to form a left nearrig: a nearring without negation.

zar-(dimmi) 17:09, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

credo di no Ylebru dimmela 18:31, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
diciamo che in teoria si potrebbe parlare di anello senza negazione, e quindi aello, ma eviterei di introdurre certi neologismi (a differenza di "sse" per "iff") -- .mau. ✉ 19:20, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
non capisco, il termine inglese che si vede normalmente è "semiring", tradotto in "semianello". Che differenza ci sarebbe con "rig" ? Ylebru dimmela 19:25, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
"rig" è la stessa cosa che "semiring" (vedi en:semiring), in questo testo poi si parla anche di "nearring" (vedi en:nearring) che è un'altra cosa. In italiano come sarebbe "nearring", senza giochi di parole con la n? zar-(dimmi) 21:10, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
ho trovato in rete "quasi-anello", ma faccio fatica a trovare la definizione... Ylebru dimmela 10:51, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]
quasi-anello si trova in inglese come "near-ring" oppure "nearring". E' una struttura con somma e prodotto: gruppo rispetto alla somma, semigruppo rispetto al prodotto, una proprieta' distributiva del prodotto rispetto alla somma (la destra o la sinistra). 20:20, 12 gen 2006


Qual è il termine esatto per indicare questo concetto di analisi complessa: en:branch (complex analysis)? --zar-(dimmi) 21:25, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

il branch point è il punto di ramificazione, mentre branch si traduce semplicemente come ramo, per cui si parla di "ramo della funzione logaritmo". Ylebru dimmela 22:04, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Come si traducono le "funzioni trigonometriche arcaiche" versine e exsecant? --Wiso 17:11, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ho chiesto a un collega esperto di queste cose, e riporto qui la sua risposta pari pari:
L'italiano per "versine" è "senoverso". Il senoverso dell'angolo a si indica con "senv a". Per definizione, senv(x)=1-cos(x)=2sin^2(x/2). Se provi a rappresentarlo sulla circonferenza goniometrica, ti accorgerai subito perché si chiama così! Se ne fa (faceva, perché la calcolatrice ne ha reso superflua la tabulazione!) uso nella navigazione astronomica nel procedimento per la determinazione del punto nave (vedi a non venire alla mia conferenza al Planetario di otto giorni fa!). Inutile dire che esiste anche il cosenoverso: cosv(x)=1-sin(x). La exsecante è poi definita come exsec(x)=1-sec(x)=(1-1/cos(x))=-(1-cos(x))/cos(x)=-sinv(x)sec(x). Siamo tutti parenti!
Ciao --zar-(dimmi) 21:35, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

buco di memoria: "intorno" (di un punto)? -- .mau. ✉ 17:53, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Neighborhood o neighbourhood a seconda dell'inglese che parli... en:Neighbourhood (mathematics) --zar-(dimmi) 21:25, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Come si chiama in italiano la distanza di Manhattan? Ce l'abbiamo la voce ? --zar-(dimmi) 13:33, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]

"distanza torinese"? :-) (a parte il fatto che io conoscevo la Taxicab Geometry, non la Manhattan distance)-- .mau. ✉ 17:02, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Allora in italiano come la traduco...? Ho trovato in giro "geometria del taxi". --zar-(dimmi) 20:19, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
la distanza la traduci come "distanza . Poi se io dovessi scrivere qualcosa, introdurrei la "distanza torinese" per orgoglio di nascita. -- .mau. ✉ 20:22, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
La sto traducendo qui, e una citazione a Torino l'ho messa :-) --zar-(dimmi) 23:38, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  • Nel recente Successione di interi viene spesa qualche parola per la distinzione fra numeri naturali e interi positivi e per i loro insiemi vengono usati e . Inoltre per gli insiemi di funzioni da un insieme in un altro insieme sono adottate notazioni del tipo

e, volendo distinguere le successioni dagli insiemi, si usa una notazione per una successione riconducibile a una delle due seguenti equivalenti

Le ritenete accettabili? Almit39 01:08, Ott 9, 2004 (UTC)

Credo di si. (ma perché leggo solo oggi? bah...) --BW Insultami 15:26, Mag 4, 2005 (CEST)
Volendo sì ma non le ho mai viste usare prima d'ora... i libri di testo per lo più usano la notazione insiemistica --Pokipsy76 12:11, ott 7, 2005 (CEST)
  • Ciao, c'e' qualche notazione standard qui su wikipedia per indicare i vettori (particolarmente in fisica?). Personalmente sarei incline a usare il grassetto a la , ma ho visto in giro: freccina sopra , sottolineatura , mbox.--Lipschitz 19:30, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te, il grassetto mi sembra il migliore e il più usato (cfr. la voce vettore). Al limite vedrei bene anche la sottolinatura ma non mi piace proprio. Comunque ci sarebbe bisogno di uniformare le notazioni visto che ad esempio rotore ne usa già una diversa. --_DamnIt_ 01:00, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]
Negli articoli e libri di matematica avanzata, (dall'algebra lineare in poi) il vettore è solo un oggetto astratto come tanti, e quindi generalmente lo si indica semplicemente con una lettera (di solito o ), senza né grassetto, né freccette, né sottolineature. In altri ambiti (ad esempio nella fisica, almeno quella che si insegna al liceo o al primo anno di università), si preferisce distinguere il vettore dallo "scalare" (cioè dal "numero") e quindi lo si indica in uno di questi modi. Non è facile uniformare le notazioni, perché i contesti sono molto diversi. Ylebru dimmela 19:59, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
E' vero quanto dici, quando ti riferisci ai vettori come elementi di un generico spazio vettoriale (di funzioni ecc.). Probabilmente il problema andrebbe trasferito al Progetto Fisica, ma anche nella matematica (o fisica matematica) un po' più moderna (vedi ad esempio alcuni articoli sull'elasticità) quando si lavora con vettori di dimensione finita spesso esiste la necessità di distinguerli dagli scalari. In questi casi il grassetto mi sembra consigliabile. --_DamnIt_ 10:07, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Forse se ne è già discusso, ma perché utilizzare due notazioni distinte per i campi (sia R che per i numeri reali ad esempio)? E' solo la comodità di scrittura / una questione estetica per non avere caratteri sporgenti? IMHO sarebbe meglio usarne sempre una (questa: ) come si fa nei libri e negli articoli di matematica. --_DamnIt_ 09:28, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che il latex compilato (=PNG) in mezzo al testo spesso è bruttino (dipende dalle risoluzioni, io lo vedo troppo grande, il doppio del testo), e quindi ci sono opinioni contrastanti. Io inizialmente preferivo usare R, poi col tempo mi sono convinto che è sempre meglio scrivere tutto il matematichese fra <math> </math> , con l'accortezza però di immergere meno PNG possibile nel testo. A proposito, c'è una bozza di manuale di stile da completare: possiamo anche discutere di questo fatto. Ylebru dimmela 09:38, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe anche il carattere ℝ, che rende meglio del PNG. La mia teoria però è che si scrive R... --zar-(dimmi) 09:37, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
Io userei sempre il png, fosse per me. Ma riconosco che appesantisce. Però quell'ℝ strano (ps: dove si trova?) non mi piace, a questo punto meglio R. Piddu 15:04, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
Anche io userei sempre il il PNG, ma anche quella ℝ non è male, se ci fosse un analogo per tutte le lettere maiuscole dell'alfabeto. C'e'? --_DamnIt_ 21:54, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
C'è: vedi qua. Anche la en:Table of mathematical symbols è interessante da consultare. --zar-(dimmi) 21:25, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ottime segnalazioni. Io proporrei di usare i caratteri Unicode dove possibile piuttosto che il grassetto. Apro una discussione anche sulla bozza di manuale di stile. --_DamnIt_ 10:17, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Prontuario per le formule in TeX[modifica wikitesto]

Credo sia opportuno presentare le possibilità del sottolinguaggio TeX/LaTeX per le formule (anche) con indicazioni più esplicite e con più esempi tendenzialmente significativi di quanto si fa nella attuale Aiuto:Formule matematiche TeX. Inizio una pagina Aiuto:Prontuario TeX con le indicazioni organizzate in ordine alfabetico, riutilizzando materiali da neerlandese, tedesco e francese. Quando fosse più completa potrebbe far parte dell'Help. Almit39 14:53, Dic 15, 2004 (UTC)

Qual è il metodo migliore per scrivere una formula che contiene anche delle parole? In TeX si userebbe una macro apposita per segnalare che un certo gruppo di lettere non è una formula ma una parola, e qui invece come si fa? Per esempio:

non mi piace tanto. --zar-(dimmi) 09:47, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sì può anche fare così:
--Pokipsy76 10:42, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ok, così è meglio, non sapevo si potesse usare l'mbox. Grazie. --zar-(dimmi) 17:04, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grafici di funzioni e disegno geometrico[modifica wikitesto]

In molti articoli nascerà l'esigenza di includere grafici di funzioni o disegni di geometria (specialmente geometria piana). Per uniformare lo "stile" sarebbe utile stabilire quali programmi utilizzare per produrre le immagini. Perciò tento di avviare questa discussione affinché si possa decidere uno standard. Io propongo:

  • GNUPlot [1] per i grafici di funzioni
  • C.a.R. [2] per la geometria piana.
  • alternativa a CaR: Dia per windows, ovviamente linux, e con X11 e Fink, anche su Mac -- --BW Insultami 14:50, Apr 27, 2005 (CEST)

La scelta è dovuta al fatto che entrambi i programmi (imho) rispondono perfettamente a ciò che possiamo richiedere per wikipedia, e sono programmi free e multipiattaforma. Salvatore Ingala 22:19, Dic 18, 2004 (UTC)

Propongo anche POVray come standard per img 3D, per gli stessi motivi di cui sopra -- BW Insultami 12:44, Gen 13, 2005 (UTC)

Io invece recedo da C.a.R., che mi pare un po' bruttino come resa grafica. Poco fa invece ho visto Kig e mi sembra buono, però non credo ci sia su Windows, purtroppo. Salvatore Ingala 20:19, Gen 13, 2005 (UTC)

Io, di solito, uso Matemathica per fare i grafici. Ha il vantaggio di essere potente e versatile ma è anche vero che non è esattamente gratuito... --Berto 07:41, Gen 14, 2005 (UTC)

maxima e scilab si, però -- BW Insultami 10:26, Gen 14, 2005 (UTC)

Esiste anche eukleides (o xeukleides nella versione grafica) per linux, utile per la geometria euclidea. Fa anche gif animate. zar-(dimmi) 21:34, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Liste di matematici[modifica wikitesto]

Nei prossimi mesi spero aumentino i contributi alle biografie di matematici. Se nessuno obietta procedo a organizzare le pagine Matematici A, Matematici B, ... Matematici Z sostitutive delle 4 pagine Matematici A-C, C-L, M-R, S-Z; successivamente potrebbero assorbire le 4 pagine dei matematici italiani. Lavorerò preliminarmente con un file esterno, diciamo con matembio.txt . Comincerei arricchendo le liste di nomi date e località, anche per facilitare una prima popolazione delle griglie costituite dalle pagine degli anni, dei giorni dell'anno e delle località e quindi far procedere la terna biocronogeo delle coordinate enciclopediche fornite dalle biografie, dai riferimenti cronologici e dai riferimenti geografici. Successivamente gli elenchi cronologici dei matematici. Penso anche a una serie di stubs biografici di 6-10 linee + rinvii esterni, categorie e collegamenti multilingue. Per questi vari contributi cercherò di utilizzare al meglio matembio.txt . Almit39 12:34, Dic 24, 2004 (UTC)

Nel tradurre un articolo ho incontrato il link al matematico Alexander Grothendieck, e ho notato che la pagina è cortissima, contiene alcuni errori e ha pochi wikilink, eppure non è segnalata né come stub né come da wikificare. Com'è la procedura corretta per fare le segnalazioni? --zar-(dimmi) 20:49, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

molto semplice: inserisci all'inizio della voce un apposito template, ovvero scrivi {{da wikificare}} oppure {{stub matematica}} . Tutto qui. Ylebru dimmela 21:12, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]
Quindi niente votazioni o simili, si basa tutto sul mio arbitrio. Ok, fatto, ho messo da wikificare perché ci sono tanti possibili link da inserire e c'è qualche errore da correggere. --zar-(dimmi) 21:36, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Articoli con titoli al singolare e al plurale[modifica wikitesto]

Ho aggiunto all'articolo Funzioni di Bessel il redirect Funzione di Bessel. In generale mi sembra opportuno adottare il doppio titolo per tutte le entità matematiche che possono sensatamente essere trattate sia singolarmente che collettivamente: segue elenco di esempi che converrebbe ampliare, se siete d'accordo. Almit39 07:32, Ago 30, 2005 (CEST)

Costanti Matematiche[modifica wikitesto]

Dopo aver rinnovato l'aspetto della pagina costanti matematiche, ho notato che mancano tantissimi articoli, propongo di formare un gruppo di persone che aiutino a scrivere le relarive pagine, anche traducendo quelle esistenti in altre lingue. Chi vuole partecipare aggiunga il proprio nome nell'elenco. --penaz 11:55, Set 12, 2005 (CEST)

  1. penaz 11:55, Set 12, 2005 (CEST)
  2. --BW Insultami 15:33, Set 12, 2005 (CEST)
  3. Banus 08:01, Set 13, 2005 (CEST)

Vedo che c'è qualcuno che si è già messo all'opera, prima di andare avanti però farei un elenco degli articoli da scrivere, così da non sovrappore i propri lavori, quando una persona comincia uno degli articoli scriva a fianco il suo nome, una volta completato barri la riga corrispondente. Grazie. --penaz 10:30, Set 14, 2005 (CEST)

Anch' io pensavo di stilare un elenco prima di cominciare, ad ogni modo... Di costanti ce ne sono miriadi, spaziando dalla teoria dei numeri alla topologia... --BW Insultami 07:58, Set 20, 2005 (CEST)

Penso che un articolo a parte aiuterebbe di più l'utente che è semplicemente curioso, è come per le costanti di Feigenbaum, c'è una voce per le costanti, non sono redirette all'articolo logistica o caos. Sposterei la voce in un articolo a parte, mettendo un {{vedi anche|...}}. --penaz 14:14, 28 dic 2005 (CET)[rispondi]

Fatto --zar-(dimmi) 18:40, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]