Premio Goya per il miglior documentario
Aspetto
Il premio Goya per il miglior documentario (premio Goya a la mejor película documental) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España al miglior documentario.
Viene assegnato dal 2002, quindici anni dopo la prima edizione del premio Goya. L'Accademia, a partire dalla VII edizione del 1993, assegna anche un Premio per il miglior cortometraggio documentario.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 2002-2009
[modifica | modifica wikitesto]- 2002
- En construcción, regia di José Luis Guerín
- Asesinato en febrero, regia di Eterio Ortega
- Extranjeros de sí mismos, regia di José Luis López Linares e Javier Rioyo
- Los niños de Rusia, regia di Jaime Camino
- 2003
- El efecto Iguazú, regia di Pere Joan Ventura
- Balseros, regia di Carles Bosch e Josep Mª Domènech (candidata all'Oscar al miglior documentario)
- De Salamanca a ninguna parte, regia di Chema de la Peña
- Nómadas del viento / Le Peuple migrateur, regia di Jacques Perrin, Jacques Cluzaud e Michel Debats
- 2004
- Un instante en la vida ajena, regia di José Luis López-Linares e Javier Rioyo
- La pelota vasca, la piel contra la piedra, regia di Julio Medem
- Polígono sur. El arte de Las Tres Mil, regia di Dominique Abel
- Suite Habana, regia di Fernando Pérez
- 2005
- El milagro de Candeal, regia di Fernando Trueba
- De niños, regia di Joaquín Jordá
- ¡Hay motivo!, regia di 33 registi
- Salvador Allende, regia di Patricio Guzmán
- 2006
- Cineastas contra magnates, regia di Carlos Benpar
- Iberia, regia di Carlos Saura
- Trece entre mil, regia di Iñaki Arteta
- Veinte años no es nada, regia di Joaquim Jordà
- 2007
- Cineastas en acción, regia di Carlos Benpar
- Hécuba, un sueño de pasión, regia di Arantxa Aguirre e José Luis López-Linares
- La silla de Fernando, regia di David Trueba
- Más allá del espejo, regia di Joaquim Jordà
- 2008
- Invisibles, regia di Mariano Barroso, Isabel Coixet, Javier Corcuera Andrino, Fernando León de Aranoa e Wim Wenders
- El productor, regia di Fernando Méndez-Leite
- Fados, regia di Carlos Saura
- Lucio, regia di Aitor Arregui y José María Goenaga
- 2009
- Bucarest, la memoria perdida, regia di Albert Solé
- El pollo, el pez y el cangrejo real, regia di José Luis López Linares
- El último truco. Emilio Ruiz del Río, regia di Sigfrid Monleón
- Old Man Bebo, regia di Carlos Carcas
Anni 2010-2019
[modifica | modifica wikitesto]- 2010
- Garbo: el espía, regia di Edmon Roch
- Cómicos, regia di Ana Pérez y Marta Arribas
- La mirada de Ouka Leele, regia di Rafael Gordon
- Últimos testigos, regia di José Luis López-Linares e Manuel Martín Cuenca
- 2011
- Bicicleta, cuchara, manzana (Bicicleta, cullera, poma), regia di Carles Bosch
- Ciudadano Negrín, regia di Carlos Álvarez, Imanol Uribe, Sigfrid Monleón
- How Much does Your Building Weigh, Mr. Foster?, regia di Norberto López Amado e Carlos Carcas
- María y yo, regia di Félix Fernández de Castro
- 2012
- Escuchando al juez Garzón, regia di Isabel Coixet
- 30 años de oscuridad, regia di Manuel Hidalgo Martín
- El cuaderno de barro, regia di Isaki Lacuesta
- Morente, regia di Emilio Ruiz Barrachina
- 2013
- Hijos de las nubes, la última colonia, regia di Álvaro Longoria
- Contra el tiempo, regia di José Manuel Serrano Cueto
- Los mundos sutiles, regia di Eduardo Chapero-Jackson
- Mapa, regia di León Siminiani
- 2014[1]
- Las Maestras de la República, regia di Pilar Pérez Solano
- Con la pata quebrada, regia di Diego Galán
- Guadalquivir, regia di Joaquín Gutiérrez Acha
- Món Petit (Mundo pequeño), regia di Marcel Barrena
- 2015
- Paco de Lucía: La búsqueda, regia di Curro Sánchez Varela
- Nacido en Gaza, regia di Hernán Zin
- Edificio España, regia di Víctor Moreno
- El último adiós de Bette Davis, regia di Pedro González Bermúdez
- 2016
- Sueños de sal, regia di Alfredo Navarro Benito
- Chicas nuevas 24 horas, regia di Mabel Lozano
- I am your Father, regia di Marcos Cabotá e Toni Bestard
- The Propaganda Game, regia di Álvaro Longoria
- 2017[2]
- Frágil equilibrio, regia di Guilermo García López
- Nacido en Siria, regia di Hernán Zin
- Omega, regia di Gervasio Iglesias e José Sánchez-Montes
- El bosco. El jardín de los sueños, regia di José Luis López-Linares
- 2018[3]
- Muchos hijos, un mono y un castillo, regia di Gustavo Salmerón
- Cantábrico, los dominios del oso pardo, regia di Joaquín Gutiérrez Acha
- Dancing Beethoven, regia di Arantxa Aguirre Carballeira
- Saura(s), regia di Félix Viscarret
- 2019
- El silencio de otros, regia di Almudena Carracedo e Robert Bahar
- Apuntes para una película de atracos, regia di Elías León Siminiani
- Camarón: flamenco y revolución, regia di Aleix Morante
- Desenterrando Sad Hill, regia di Guillermo de Oliveira
Anni 2020-2029
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Un Goya para las maestras republicanas y "la época que creyó en la educación", in eldiario.es. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ (ES) "Frágil equilibrio", un Goya a mejor documental dedicado a los inmigrantes, in www.efe.com. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ (ES) Reportaje | El ‘show’ de Julita y familia, in El País, 8 dicembre 2017, ISSN 1134-6582 . URL consultato il 3 luglio 2018.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Sito ufficiale dell'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España, su academiadecine.com.