Plasencia de Jalón
Jump to navigation
Jump to search
Plasencia de Jalón comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°40′58.8″N 1°13′45.12″W / 41.683°N 1.2292°W | ||
Altitudine | 274 m s.l.m. | ||
Superficie | 34,72 km² | ||
Abitanti | 370 (2001) | ||
Densità | 10,66 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bardallur, Pedrola, Pleitas, Rueda de Jalón, Urrea de Jalón | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 50296 | ||
Prefisso | (+34)... | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 50211 | ||
Targa | Z | ||
Cartografia | |||
Plasencia de Jalón è un comune spagnolo di 370 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Plasencia de Jalón fu il punto di raccolta delle truppe del Bataillon d'Espagne che il 29 settembre 1125, al comando di Alfonso I di Aragona e di Gastone IV di Béarn, partirono per la spedizione di conquista della città di Granada.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plasencia de Jalón
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6144648134647532315 · BNF (FR) cb131659805 (data) · WorldCat Identities (EN) 6144648134647532315 |
---|