Cariñena
Jump to navigation
Jump to search
Cariñena comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°20′N 1°13′W / 41.333333°N 1.216667°W | |
Altitudine | 591 m s.l.m. | |
Superficie | 82,5 km² | |
Abitanti | 3 665 (2009) | |
Densità | 44,42 ab./km² | |
Comuni confinanti | Aguarón, Alfamén, Cosuenda, Encinacorba, Longares, Paniza, Tosos | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 50400 | |
Prefisso | (+34) 976 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 50073 | |
Targa | Z | |
Nome abitanti | Cariñenense | |
Comarca | Campo de Cariñena | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Cariñena è un comune spagnolo di 3.665 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
Cariñena ha dato il nome alla comarca del Campo de Cariñena, della quale è il capoluogo. Riconquistata dai Cristiani nel 1119, convissero nella cittadina per lungo tempo tre comunità: quella cristiana, quella musulmana e quella ebrea. La Sinagoga, che sorgeva nel centro dell'abitato, fu trasformata nel XVI secolo in chiesa cristiana (Iglesia de Santiago). Cariñena è conosciuta in Spagna per i suoi robusti vini rossi che, fin dagli anni sessanta, sono protetti da una propria denominazione d'origine.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cariñena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su carinena.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245447564 · GND (DE) 7601657-2 · WorldCat Identities (EN) viaf-245447564 |
---|