Pizzo d'Andolla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pizzo d'Andolla
La montagna vista dal passo Zwischbergen
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Piemonte
  Vallese
Provincia  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza3 656 m s.l.m.
Prominenza367 m
Isolamento3,47 km
CatenaAlpi
Coordinate46°06′03.28″N 8°02′05.21″E / 46.10091°N 8.03478°E46.10091; 8.03478
Altri nomi e significatiPortjengrat
Data prima ascensione1884
Autore/i prima ascensioneSeymour King, Ambros Supersaxo e Aloys Anthamatten
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pizzo d'Andolla
Pizzo d'Andolla
Mappa di localizzazione: Alpi
Pizzo d'Andolla
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Mischabel e del Weissmies
SupergruppoCatena dell'Andolla
GruppoGruppo Antigine-Bottarello-Andolla
SottogruppoGruppo del Pizzo d'Andolla
CodiceI/B-9.V-B.4.e

Il Pizzo d'Andolla (3.656 m s.l.m.[1] - Portjengrat in tedesco) è una montagna delle Alpi Pennine posta lungo la linea di confine tra l'Italia e la Svizzera.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Nel versante italiano si trova al termine della valle Antrona (laterale della Val d'Ossola) e come tale è la seconda montagna più alta della val d'Ossola, dopo il massiccio del Monte Rosa, e prima del Monte Leone. Nel versante svizzero si trova sopra l'abitato di Saas-Almagell nella Saastal.

La montagna fu scalata per la prima volta nel 1884 da Seymour King, Ambros Supersaxo e Aloys Anthamatten.

Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Dal versante italiano la salita alla vetta è lunga ed impegnativa. Si parte normalmente dal Rifugio Andolla (2.052 m). Dal versante svizzero si può partire dall'Almagellerhütte. Sul versante italiano a quota 2.650 si trova il bivacco città di Varese che può essere usato come punto di appoggio e ricovero.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV., Bollettino della Società geografica italiana, vol. 107, Società geografica italiana, 1970. URL consultato il 24 febbraio 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]