Pilocarpus pennatifolius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pilocarpus pennatifolius
Classificazione filogenetica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Malvidi
Ordine Sapindales
Famiglia Rutaceae
Sottofamiglia Zanthoxyloideae
Genere Pilocarpus
Specie P. pennatifolius
Classificazione classica
Dominio Eukaryota
Regno Plantæ
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Sapindales
Famiglia Rutaceae
Genere Pilocarpus
Specie P. pennatifolius
Nomenclatura binomiale
Pilocarpus pennatifolius
Lem., 1852
Nomi comuni

Jaborandi del Paraguay

Pilocarpus pennatifolius Lem., 1852 (comunemente chiamato jaborandi insieme a Pilocarpus jaborandi e altre specie del genere Pilocarpus) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rutacee, nativo delle zone tropicali del Sud America (Brasile meridionale, Argentina settentrionale e Paraguay)[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie raggiunge altezze comprese fra 1-3 metri, possiede foglie alterne, imparipennate con un lungo picciolo, molto grandi (fino a circa 50 cm), coriacee e con il margine intero.

Il caule e i rami sono coperti di corteccia grigio-nerastra e punteggiata di bianco.[2]

I fiori, prodotti tutto l'anno, sono rossi e raccolti in racemi.

I frutti sono capsule con 5 follicoli deiscenti dal seme nero e liscio.

Proprietà officinali[modifica | modifica wikitesto]

La droga, ossia la parte contenente principi farmacologicamente attivi, è costituita dalle foglioline. Queste hanno nervature caratteristiche evidenti da entrambi i lati, simili alla foglie della senna ma più appiattite.

È una pianta agente sul sistema nervoso autonomo. I principi attivi sono alcaloidi imidazolici, prevalentemente pilocarpina, che è in grado di aumentare la secrezione del sudore e della saliva

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In medicina viene usato come colinergico diretto di tipo muscarinico, utile nella terapia contro il glaucoma. Se usato sotto forma di infuso o tisana ha azione stimolante nei confronti delle secrezioni ghiandolari sia sudoripare che salivari[3].

La pilocarpina è anche un antidoto contro gli avvelenamenti da Atropa belladonna.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pilocarpus pennatifolius, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 marzo 2023.
  2. ^ Antonio Caruccio e colleghi, Lo Spallanzani: rivista teorico pratica di scienze mediche e naturali., Roma, G. T. Vincenzi e nipoti, 1875, p. 250.
  3. ^ "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.35

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica