Sapindales
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Sapindales | |
---|---|
Skimmia japonica | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales Juss. ex Bercht. & J.Presl, 1820 |
Famiglie | |
Le Sapindales (Sapindales Juss. ex Bercht. & J.Presl, 1820) sono un ordine di piante Dicotiledoni delle Angiosperme.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegnava all'ordine Sapindales le seguenti famiglie:
- Aceraceae
- Akaniaceae
- Anacardiaceae
- Bretschneideraceae
- Burseraceae
- Cneoraceae
- Hippocastanaceae
- Julianiaceae
- Meliaceae
- Melianthaceae
- Rutaceae
- Sapindaceae
- Simaroubaceae
- Staphyleaceae
- Zygophyllaceae
Le famiglie incluse in questo ordine dalla nuova classificazione filogenetica AGP III sono:[1]
- Anacardiaceae
- Biebersteiniaceae
- Burseraceae
- Kirkiaceae
- Meliaceae
- Nitrariaceae
- Rutaceae
- Sapindaceae
- Simaroubaceae
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sapindales
Wikispecies contiene informazioni su Sapindales
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sapindales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Sapindales, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3246 · GND (DE) 1078284970 |
---|