Coordinate: 45°46′18″N 11°00′04″E

Pilcante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pilcante
frazione
Pilcante – Veduta
Pilcante – Veduta
Vista di Pilcante
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Ala
Territorio
Coordinate45°46′18″N 11°00′04″E
Altitudine170 m s.l.m.
Abitanti554
Altre informazioni
Cod. postale38061
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022886
Cod. catastaleG667
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[1]
Cl. climaticazona E, 2 672 GG[2]
Nome abitantipilcantori
PatronoSan Martino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pilcante
Pilcante

Pilcante (Pilcant in dialetto trentino[3]) è una frazione del comune di Ala in provincia di Trento. La frazione dista 42,5 km dal capoluogo. Il 16 ottobre 1920, il comune di Pilcante venne annesso alla Venezia Tridentina e, con Regio decreto n. 1865 del 20 luglio 1928, definitivamente soppresso e annesso al comune di Ala.[4]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese è stato fondato probabilmente in epoca romana. Il nome di "Pilcante" compare nel 1203 e descritto come un villaggio, documentato come “Pulcanto” e in latino “Pilchantus”; nel 1303 il nome riscontrato è Pilcante. Lo “stemma parlante” è un pilone di ponte, ma il toponimo potrebbe derivare anche da “pila”, cioè antichi vasi di pietra in cui si macinavano il grano e l'orzo, e qualcuna si vede ancora nei cortili del paesino impiegate come portafiori.[5].

La tela dietro l'altare

Si ritiene che gli abitanti siano stati convertiti al Cristianesimo forse ad opera di San Vigilio, tuttavia non esistono prove certe dell'esistenza di una chiesa fino al 13 agosto 1319 con il testamento di Guglielmo da Castelbarco.[6] In quell'anno e in quello scritto viene espressamente nominata una chiesa e vi è certezza che trattasi della capiente chiesa di San Martino.

Già nel 1539 vi fioriva la Compagnia del SS. Sacramento. La sua elezione ufficiale a parrocchia avvenne nel 1658. Tra il 1710 e il 1737 fu costruito l'Oratorio di S.Anna, a spese della Confraternita, occupando un tratto di cimitero.

Nel marzo del 1716 il paese di Pilcante è stato partecipe della scomparsa di una paesana accusata di stregoneria, Maria Bertoletti.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa parrocchiale

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo fu edificata nel Settecento in sostituzione del precedente oratorio medievale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Martino Vescovo (Ala).

Pur essendo molto cospicuo, il paese di Pilcante vanta molte fontane pubbliche in marmo levigato e un'ottima acqua potabile che sgorga da esse. Ognuna è di risalto nel piccolo contesto rurale e l'architettura,era anticamente predisposta per le cortigiane, affinché potessero lavare i panni una di fianco all'altra grazie alla lavarina (o lavatoio pubblico) e nel frattempo far filò,tuttavia negli ultimi anni sono state sostituite e/o modificate più volte e non presenziano più le stesse sembianze originarie ed anche le vie,non sono più abbellite con il Ciottolato,ma vi è asfalto anche tutt'attorno alle stesse.

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto trentino.

La lingua ufficiale è l'italiano, ma viene talvolta usato il dialetto trentino che, in realtà, presenta caratteristiche diverse dal dialetto parlato nel resto della provincia perché "la parlata lagarina presenta tratti veronesi, […] che diventano ancora più evidenti nella parte bassa, tanto che ” - scrive Giulia Anzilotti - “definirei la parlata un dialetto trentino meridionale, di passaggio cioè fra il trentino centrale e il veronese, talora più vicino a questo che a quello”. (Anzilotti 1992, p. 8. Cfr. anche Zamboni 1977, p. 46)[7][8]

Dal Gruppo Sportivo Pilcante alla Bassa Vallagarina Volley

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1972 nasce su iniziativa di un gruppo di amici il Gruppo Sportivo Pilcante. Nel 1982 arriva la prima affiliazione alla federazione pallavolo (FIPAV) come G.S. Pilcante. Inizia da quell'anno una rapida scalata di categorie che, partendo dalla terza divisione, si concretizzerà nel 1989 con il raggiungimento della serie C2. Nel 1993, a seguito della fusione con la società Ala Volley e Arci Uisp Avio, nasce la Bassa Vallagarina Volley, con l'allora squadra femminile che militava in prima divisione.[9]

Ferrari Club Pilcante

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1977 nasce il Ferrari Club Pilcante.[10]

Verso la fine degli anni ottanta, un discreto appezzamento di terra venne adibito a kartodromo nelle adiacenze della frazione. In seguito esso è stato ampliato e vi si svolgono manifestazioni, gare e tornei.[11]

Strade statali e provinciali

[modifica | modifica wikitesto]
  • La Strada provinciale 90, nota come destra adige, poiché corre sul lato occidentale della valle, a destra rispetto al fiume.
  • La strada provinciale 117.
  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  3. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  4. ^ Storia dei comuni
  5. ^ Accenni storici associazionetutelaterritorio.org/it/86, su associazionetutelaterritorio.org. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).
  6. ^ Accenni storici associazionetutelaterritorio, su associazionetutelaterritorio.org. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ MASTRELLI ANZILOTTI, Giulia 1992 I dialetti trentini centrali In: Atti del II convegno sui dialetti del Trentino : 18-1920 ottobre 1991 / a cura di Aldo Bertoluzza. - Trento : Centro culturale "Fratelli Bronzetti" Editore, 1992, p. 7-20.
  8. ^ ZAMBONI, Alberto 1977 Veneto. - Pisa : Pacini, 1977
  9. ^ La storia della Bassa vallagarina Volley Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  10. ^ Regolare iscrizione all'albo,del Ferrari Club Pilcante
  11. ^ Circuito Ala karting, su alakarting.it. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • Ilario Dossi, Cesare Brusco e Argia Pedrolli, Cronachetta ecclesiastica di Pilcante, Tridentum, 1922.
  • Innocenzo Bertoletti, L'organo della chiesa di San Martino di Pilcante, Cassa rurale Bassa Vallagarina, 2006.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trento