Pietro Sotgiu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro Sotgiu
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 167 cm
Peso 67 kg
Calcio
Ruolo Ala
Termine carriera 1955
Carriera
Squadre di club1
1940-1941Littorio Rivarolo? (?)
1941-1945Genova 189328 (12)
1945 Marina Nazionale Repubblicana? (?)[1]
1945-1946Genoa22 (6)
1946-1950Alessandria117 (28)
1950-1951Rapallo22 (6)
1951-1953Salernitana37 (4)
1953-1954ArsenalSpezia19 (3)
1954-1955Nuorese1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Pietro Sotgiu (Calangianus, 7 luglio 1921Genova, 23 maggio 2009) è stato un calciatore italiano, di ruolo ala.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato 100 partite in Serie A con le maglie di Genoa ed Alessandria.

Inizia la carriera nella genovese Littorio Rivarolo[2], venendo ingaggiato nel 1941 dal Genova 1893. Con i genovani esordisce in campionato nella vittoria casalinga del 25 gennaio 1942 per 6-0 contro il Modena.[3] Il miglior piazzamento ottenuto da Sotgiu durante la sua militanza con i rossoblù, durata sino al 1946, fu il quarto nella stagione 1941-1942.

All'inizio del 1945 Sotgiu giocò in prestito nella rappresentanza della Marina Nazionale Repubblicana nella Coppa Città di Genova, competizione che sostituì il normale campionato italiano di calcio, interrotto a causa della seconda guerra mondiale. Con la Marina Sotgiu ottenne il terzo posto finale.[4]

Nel 1946 passa all'Alessandria, con cui esordisce nella sconfitta casalinga per 3-1 contro il Modena del 22 settembre 1946.[2] Con i grigi gioca due stagioni in Serie A e due in cadetteria, retrocedendo in C al termine della Serie B 1949-1950.

Nel 1950 torna in Liguria per giocare nel Rapallo Ruentes, con cui ottiene l'undicesimo posto del Girone A della Serie C 1950-1951

Torna a giocare in cadetteria per due stagioni dal 1951 in forza alla Salernitana. Negli ultimi anni di carriera gioca in quarta serie con l'ArsenalSpezia e Nuorese.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La Coppa Città di Genova è ritenuta "non ufficiale" dalla FIGC; quindi il dato è riportato più per dovere di cronaca.
  2. ^ a b Sotgiu Pietro, su Museogrigio.it. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2020).
  3. ^ Balbi, p.77.
  4. ^ Dolcino, p.173.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Michelangelo Dolcino, allé genoa!, Genova, Di Vincenzo Editore, 1975.
  • Ettore Balbi, Guida rossoblu, Genova, Edizioni Programma, 1973.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]