Pietro Giampaoli

Pietro Giampaoli (Urbignacco di Buja, 13 febbraio 1898 – Roma, 27 febbraio 1998) è stato un incisore e medaglista italiano.
5 Lire 1950 | |
---|---|
![]() | |
Testa dell'Italia con torcia; a destra: "REPVBBLICA ITALIANA" | Grappolo d'uva tra L. / 5; in basso: data |
Medaglista Pietro Giampaoli con Giuseppe Romagnoli |
500 lire "Caravelle" | |
---|---|
![]() | |
Tre caravelle verso destra, intorno "REPVBBLICA ITALIANA" in basso il valore, il segno di zecca (R) e VEROI. | Busto femminile di stile rinascimentale contornato dagli stemmi di 19 città italiane. In basso GIAMPAOLI. |
AG 835/1000; 29 mm, 11 g |
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Pietro Valentino Giampaoli è figlio di secondo letto di Luigi (Pagnacco, 13 novembre 1867 – ?) e Teresa Pischiutta (San Daniele del Friuli, 1876 – ?). Soldato nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e deportato in Ungheria. Qui, da un altro prigioniero russo, apprese i primi rudimenti dell'arte incisoria.
Rientrando in Italia, nel 1920 intraprese studi d'arte all'Accademia di Brera.
Stabilitosi quindi a Roma iniziò l'arte dello scultore e dell'incisore, con talento e capacità, tanto da essere nominato nel 1936 incisore capo presso la Zecca di Stato.
Fu maestro dei fratelli incisori Celestino Giuseppe Giampaoli e Vittorio Giampaoli che lo raggiunsero a Roma prendendo dimora nella Torre dei Capocci. Anche Guerrino Mattia Monassi, capo incisore alla Zecca di Stato dal 1963, fu a bottega con lui a Roma dal 1934.
Sono suoi i conii di gran parte delle monete italiane, da solo o con Giuseppe Romagnoli: dalla serie completa del 1946 (1, 2, 5, 10, 50 e 100), alla moneta da 20 lire emessa dal 1956.
La sua moneta più apprezzata è stata la moneta d'argento da 500 lire di cui incise il conio del dritto con un busto muliebre in stile rinascimentale.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Vittoria Masutti (a cura di), Pietro Giampaoli Medaglista - Catalogo della mostra organizzata dal Comune di Buja dal 17 maggio al 15 giugno 1986. Udine, Comune di Buja, 1986
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Giampaoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Le medaglie di Giampaoli, su cnvaldostano.it. URL consultato il 6 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2010).
- Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, su ipzs.it.
- Dizionario Biografico Friulano, su friul.net.
- I maestri incisori bujesi, su icsedegliano.it.
- Il museo dell'arte della medaglia di Buja, su slvs.infoteca.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77447816 · ISNI (EN) 0000 0000 6160 5290 · SBN CFIV020073 · LCCN (EN) n2011065574 · GND (DE) 131471252 · BNF (FR) cb16260821r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011065574 |
---|