Phiomorpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fiomorfi
Heterocephalus glaber
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Sottordine Hystricomorpha
Infraordine Hystricognathi
Parvordine Phiomorpha
Lavocat, 1962
Famiglie

Myophiomyidae
Diamantomyidae
Phiomyidae
Kenyamyidae
Petromuridae
Thryonomyidae
Bathyergidae
Bathyergoididae

Il Parvordine di roditori Phiomorpha comprende varie famiglie viventi ed estinte. Insieme agli Anomaluromorpha e forse gli Zegdoumyidae†, rappresentano una delle prime famiglie ad aver colonizzato l'Africa. Durante l'Oligocene, l'Africa non era collegata agli altri continenti; la teoria predominante suggerisce che i roditori si siano sviluppati inizialmente in Laurasia, e si siano espansi da qui. Sebbene l'Europa, l'Asia, e il Nord America fossero continenti separati durante la maggior parte dell'Eocene e l'Oligocene, si pensa abbiano avuto momenti alternati di migrazione attraverso il mare poco profondo che separava Europa e Asia, attraverso la lingua di terra priva di ghiacci formatasi in Groenlandia nei periodi interglaciali (tra Europa e Nord America), o attraverso la Beringia (tra Asia e Nord America). La Gondwana fu molto più isolata portando alla fauna unica nel suo genere di Australia, Sud America, e a un livello minore dell'Africa.

Nonostante gli hystricognathi possano essersi evoluti da un antenato primitivo in Asia, migrarono in Africa di lì a poco. I Fiomorfi rappresentano il clade che si evolse come conseguenza di ciò. I topi del bambù, i topi tassi e i ratti talpa sono gli unici generi viventi.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La composizione di questo parvordine è controversa. Il nocciolo è costituito dalle famiglie dei Thryonomyidae, dei Petromuridae, dei Bathyergidae e i loro parenti estinti. Gli Istricidi sono talvolta inclusi tra i fiomorfi, ma alcuni studiosi li considerano basali rispetto a tutti gli istricognati o perlomeno rispetto a loro eccetto Laonastes aenigmamus (famiglia Diatomyidae). I risultati delle analisi molecolari suggeriscono che i Diatomydae facciano parte dei Fiomorfi, ma questo è in contrasto con i risultati morfologici che pongono gli animali in una posizione basale rispetto a tutti gli istricognati.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Huchon, D. E. J. P. Douzery. 2001. From the Old World to the New World: A molecular chronicle of the phylogeny and biogeography of hystricognath rodents. Molecular Phylogenetics and Evolution, 20:238-251.
  • Marivaux, L. M. Vianey-Liaud, and J.-J. Jaeger. 2004. High-level phylogeny of early Tertiary rodents: dental evidence. Zoological Journal of the Linnean Society, 142:105-134.
  • McKenna, Malcolm C., and Bell, Susan K. 1997. Classification of Mammals Above the Species Level. Columbia University Press, New York, 631 pp. ISBN 0-231-11013-8

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi