Pararge aegeria
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Pararge aegeria | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Satyrinae |
Tribù | Elymniini |
Sottotribù | Lethina |
Genere | Pararge |
Specie | P. aegeria |
Nomenclatura binomiale | |
Pararge aegeria (Linnaeus, 1758) | |
Sottospecie | |
|
Pararge aegeria (Linnaeus, 1758) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Europa.
Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]
Lepidottero bivoltino; sfarfallamenti della I generazione tra marzo e giugno, della II generazione tra agosto e settembre; l'esemplare sverna come larva o come pupa.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Coenonympha pamphilus
- Cyllopsis gemma
- Erebia christi
- Hipparchia aristaeus
- Lasiommata megera
- Maniola jurtina
- Melanargia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pararge aegeria
Wikispecies contiene informazioni su Pararge aegeria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Taxon profile: Pararge aegeria, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 26 febbraio 2010.
- Fauna Europea: Pararge aegeria URL consultato il 26 febbraio 2010
- (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 21 novembre 2014, su ucl.ac.uk.