Otto Henrik Nordenskiöld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Otto Henrik Nordenskjöld
Il Vizeamiral Otto Henrik Nordenskjöld
NascitaMäntsälä, 23 febbraio 1747
MorteFårbo, 8 aprile 1832
Luogo di sepolturacimitero di Fårbo
Dati militari
Paese servitoSvezia (bandiera) Svezia
Forza armataSvenska marinen
GradoVizeamiral
GuerreGuerra russo-svedese (1788-1790)
BattaglieBattaglia di Suursaari
Battaglia di Revel
Battaglia di Styrsudden
Decorazionivedi qui
Studi militariKungliga Akademien i Åbo
i dati sono estratti da Svenskt biografiskt handlexikon (SBH) Vol.2[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Otto Henrik Nordenskjöld (Mäntsälä, 23 febbraio 1747Fårbo, 8 aprile 1832) è stato un ammiraglio svedese.

Prese parte come capo di stato maggiore della flotta alla Battaglia di Suursaari, avvenuta durante la guerra russo-svedese del 1788-1790, distinguendosi in numerosi fatti d'arme. Elevato al rango nobiliare di Friherrligt e militare di Vizeamiral, ricoprì l'incarico di Capo di stato maggiore della flotta svedese tra il 1796 e il 1798.

Nacque a Mäntsälä (Finlandia) il 23 febbraio 1747,[1] figlio di Karl Fredrik Nordenberg (1709-1779)[2] e di Hedwig Märta Ramsay (1717-1759). Dopo aver frequentato l'Kungliga Akademien i Åbo, entrò nella Reale Marina svedese come Kadett presso l'Ammiragliato di Karlskrona. All'età di ventidue anni fu promosso al grado di löjtnant.[1] Promosso ufficiale nel 1764, prese parte alla Guerra d'indipendenza americana, dapprima dalla parte degli inglesi dove osservò la tattica della Royal Navy, e poi da quella dei francesi dove partecipò alle operazioni della Marine royale.[1] Rientrato in Patria nel 1781 fu promosso överlojtnant, mettendosi particolarmente in luce per le sue capacità.[1] Nel 1788, allo scoppio della guerra[3] con la Russia, divenne aiutante di bandiera del Grande Ammiraglio Duca Carlo di Södermanland,[3] che aveva il comando della flotta ma mancava di esperienza operativa.[4] Durante la Battaglia di Suursaari (17 luglio 1788)[5] ebbe il comando formale della flotta,[6] ma quello reale fu esercitato dal Duca Carlo di Södermanland[7] coadiuvato operativamente da Anton Johan Wrangel[8]

Quando nel tardo autunno del 1788 la flotta svedese fu minacciata di rimanere bloccata a Sveaborg,[9] fu lui ad assumere il comando e a trasferirla al sicuro nel porto di Karlskrona. Nel 1790 partecipò alla Battaglia di Revel (8 maggio)[10] e poi a quella di Styrsudden (3-4 giugno).[11] Con la flotta svedese intrappolata a Vyborg[12] da una squadra navale russa, fu lui a stendere il piano operativo che consentì alle navi svedesi di forzare il blocco, al prezzo di numerose perdite,[13] rientrando in Svezia dove l'operazione fu celebrata come una vittoria, ed egli fu promosso al grado di Schoutbynacht.[1]

Nel 1789 sposò la contessa Beata Wrangel af Sauss[14] che gli diede sette figli, tra cui Carl Reinhold.[1] Nel 1790 fu promosso al grado di Viceamiral, e tra il 1796 e il 1798 fu Capo di Stato maggiore della flotta svedese.[1]

Nel 1798 lasciò la vita militare stabilendosi nella sua tenuta di Fårbo, parrocchia di Misterhult, dove esercitò la professione di agricoltore. Nel Natale del 1812 una epidemia febbrile causò la morte della moglie Beate, dei due figli più piccoli, della figlia Hedvig Charlotta e del figlio diciottenne Fredrik August. Rimasero in vita solo i figli Carl Reinhold, Otto Henrik, e Carl Adam.[1] Egli sopravvisse all'amata moglie[15] fino all'8 aprile 1832, spegnendosi a Fårbo all'età di ottantacinque anni, e venendo seppellito presso la tomba di famiglia sita nel locale cimitero.[1] Un cacciatorpediniere della marina svedese ha portato il suo nome

Commendatore dell'Ordine della Spada - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c d e f g h i j Hofberg, Heurlin, Millqvist, Rubenson 1906, p. 198.
  2. ^ Elevato in seguito al rango di Cavaliere Nordenskjöld.
  3. ^ a b Anderson 1910, p.271.
  4. ^ Era stato nominato Grande Ammiraglio alla nascita, ma non aveva alcuna esperienza bellica, e il comando della flotta era solo nominale.
  5. ^ Anderson 1910, p.244.
  6. ^ Ricoprì il ruolo di Capo di Stato maggiore.
  7. ^ Unger 1909, p.163.
  8. ^ Hofberg, Heurlin, Millqvist, Rubenson 1906, p. 749.
  9. ^ Anderson 1910, p.247.
  10. ^ Anderson 1910, p.272.
  11. ^ Anderson 1910, p.278.
  12. ^ Anderson 1910, p.281.
  13. ^ Anderson 1910, p.290.
  14. ^ Figlia del conte Johan Reinhold Wragel af Sauss, e della contessa Charlotta Wachmeister af Björkö.
  15. ^ Nonostante la differenza d'età tra i due il loro fu un matrimonio d'amore, raro per l'epoca dove i matrimoni erano combinati dalle famiglie.
  • (EN) Rogers Charles Anderson, Naval Wars in the Baltic 1553-1850, London, C. Gilbert-Wood, 1910.
  • (SV) Herman Hofberg, Frithiof Heurlin, Viktor Millqvist, Olof Rubenso, Svenskt biografiskt handlexikon (SBH) Vol.2, Stochkolm, Albert Bonniers Boktryckeri, 1906.
  • (SV) Gunnar Unger, Illustrerad svensk sjökrigshistoria, omfattande tiden intill 1680, Stochkolm, Albert Bonniers Förlag, 1909.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN59067784 · GND (DE113568541X