Karlskrona
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Svezia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Karlskrona area urbana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Götaland |
Contea | ![]() |
Comune | Karlskrona |
Territorio | |
Coordinate | 56°11′N 15°39′E / 56.183333°N 15.65°E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 21,72 km² |
Abitanti | 66 675 (2018) |
Densità | 3 069,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 371 XX |
Prefisso | 0455 |
Fuso orario | UTC+1 |
Provincia storica | Blekinge |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Karlskrona è una città svedese situata nella parte meridionale del paese e affacciata sul mar Baltico. È sede del comune omonimo e capoluogo della contea di Blekinge.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il centro della città è situato sull'isola di Trossö. L'isole di Stumholmen era in precedenza di proprietà della Marina e oggi ospita il Museo Navale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città è stata fondata nel 1680 quando vi fu trasferita la sede della Marina militare svedese, il nome della città fu scelto in onore del sovrano Carlo XI e significa corona di Carlo.
Nella città sono tuttora visibili gli edifici costruiti all'epoca della fondazione e risalenti al XVII e inizio XVIII secolo, la chiesa Fredrikskyrkan, inaugurata nel 1744, fu progettata da Nicodemus Tessin il Vecchio che fu influenzato dall'architettura europea, differisce infatti molto dalla linea abituale delle chiese svedesi.
La chiesa di Heliga Trefaldighetskyrkan la cui costruzione, basata su disegni di Tessin, ebbe luogo tra il 1697 e il 1709 è localizzata nella piazza del mercato nel centro della città. Il tetto a cupola deriva da influenze dell'architettura italiana.
La terza chiesa è quella dell'ammiragliato, costruita nel 1685 in legno dipinto del tipico rosso Falun, è la più grande chiesa svedese costruita in legno.
Le installazioni del porto navale di Karlskrona sono state dichiarate nel 1998 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La città ha dato i natali allo scrittore e poeta Sven Lidman.[1]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
La biblioteca pubblica
-
Museo Collezione Kulenovic
-
Il parco
-
Admiralstorn (la torre campanaria)
-
Casa Gunpowder
-
Il porto
-
Fiskbron, il vecchio porto nel centro di karlskrona
-
Il Bastione Aurora
-
La casa-bagno a Karlskrona
-
Pietra miliare di Karlskrona
-
Nils Holgersson, statua fatta da Ralf Borselius
-
Statua del Re Carlo XIII
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 478.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karlskrona
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su karlskrona.se.
- (EN) Karlskrona, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123165603 · LCCN (EN) n81078225 · GND (DE) 4255001-4 · J9U (EN, HE) 987007531966505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81078225 |
---|