Orient Express (film 1954)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Orient Express | |
---|---|
Titolo originale | Orient Express |
Paese di produzione | Italia, Francia, Germania |
Anno | 1954 |
Durata | 81 min |
Genere | drammatico |
Regia | Carlo Ludovico Bragaglia |
Soggetto | Jacques Companéez |
Sceneggiatura | Agenore Incrocci, Vitaliano Brancati, Aldo De Benedetti, Vittorio Nino Novarese, Paul Andréota, Kurt Heuser, Josef Than |
Produttore | Fonoroma, Les Film Sirius |
Distribuzione in italiano | CEI INCOM |
Fotografia | Aldo Tonti |
Musiche | Renzo Rossellini |
Scenografia | Ottavio Scotti |
Interpreti e personaggi | |
|
Orient Express è un film del 1954 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il favoloso treno Orient Express deve fermarsi in una stazioncina di montagna per un guasto. Una bella contadinella, affascinata, lo visita e conosce un affascinante giornalista, poi, credendo che si tratti d'un ladro ricercato dalla polizia, lo sequestra per sottrarlo alla caccia. Chiarito l'equivoco i due si sposeranno.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ORIENT EXPRESS, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Orient Express, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Orient Express, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Orient Express, su FilmAffinity.
- (EN) Orient Express, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (DE, EN) Orient Express, su filmportal.de.