Olga Kefalogiannī

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olga Kefalogiannī
Όλγα Κεφαλογιάννη
Olga Kefalogianni durante un incontro informale dei ministri del turismo europei

Ministro del turismo
Durata mandato21 giugno 2012 –
27 gennaio 2015
Capo di StatoKarolos Papoulias
Capo del governoAntōnīs Samaras
PredecessoreTatiana Karapanagiōtī[1]
SuccessoreGiōrgos Stathakīs[2]
Elena Kountoura

In carica
Inizio mandato27 giugno 2023
Capo di StatoAikaterinī Sakellaropoulou
Capo del governoKyriakos Mītsotakīs
PredecessoreIōanna Dretta

Membro del Parlamento ellenico
In carica
Inizio mandato16 settembre 2007
LegislaturaXII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX

Dati generali
Partito politicoNuova Democrazia
UniversitàUniversità Nazionale Capodistriana di Atene

Olga Kefalogiannī (in greco Όλγα Κεφαλογιάννη?; Atene, 29 aprile 1975) è una politica greca.

Figlia dell'ex Ministro Ioannis Kefalogiannis, si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università Nazionale Capodistriana di Atene nel 1997 e l'anno seguente conseguì un Master of Laws (LLM) in Diritto Commerciale e Business all King's College di Londra. Nel 2006 ha ottenuto un secondo Master in Affari Internazionali presso la Scuola Fletcher di diritto e diplomazia alla Tufts University[3].

Esponente del partito Nuova Democrazia e molto vicina alle posizioni del Primo Ministro Antōnīs Samaras, dopo esser stata eletta due volte nella prefettura cretese di Rethymno (2007 e 2009) è entrata per la prima volta in Parlamento dopo le elezioni parlamentari del maggio 2012 in qualità di rappresentante del distretto di Atene; il 17 giugno dello stesso anno confermò il suo scranno a seguito delle elezioni anticipate[4].

Il 21 giugno 2012 viene nominata Ministro del Turismo del governo Samaras[3].

È sposata con l'uomo d'affari Manos Pentheroudakis. Ha scritto un libro dal titolo Il ruolo dell'Unione Europea nella questione di Cipro. Viene soprannominata "la Venere del neoliberismo"[5].

  1. ^ Come Ministro della cultura e del turismo.
  2. ^ Come Ministro dell'economia, delle infrastrutture, della navigazione e del turismo]].
  3. ^ a b Olga Kefalogianni, hazliseconomist.com
  4. ^ Olga Kefalogianni, Hellenic Parliament
  5. ^ Olga Kefaloganni, la Venere del neo liberismo che si oppone a Tsipras, Corriere della Sera, 21 gennaio 2015

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]