Monferrato Dolcetto
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monferrato | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 90 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 21,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 22/11/1994 |
Gazzetta Ufficiale del | 01/12/1994, n 282 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Monferrato Dolcetto è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Alessandria e Asti.
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: rosso rubino
- odore: vinoso, caratteristico, gradevole
- sapore: asciutto, gradevolmente amarognolo, di discreto corpo, armonico
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Il Dolcetto è un vino molto popolare nella sua zona di produzione e un compagno quotidiano dei pasti di moltissime di persone in Piemonte e in particolare nelle Langhe. Il vino Dolcetto è perfetto in abbinamento a un pasto a base di prodotti tipici piemontesi. Abbina ottimamente antipasti con verdure e salumi, piatti a base di carne di manzo o di vitello, ma è da apprezzare anche abbinato a risotti, minestre di legumi o funghi.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Alessandria (1995/96) 14397,3
- Alessandria (1996/97) 19662,05
- Asti (1995/96) 4075,52
- Asti (1996/97) 5066,36