Midyat
Midyat comune | |
---|---|
(AR) مديات (SYR) ܡܕܝܕ (KU) Midyad | |
Sebbene ora rappresentino una minoranza di meno del 10% della popolazione, le chiese cristiane (qui è quella di Mor Sharbel), dominano ancora il panorama di Midyat | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Anatolia Sud Orientale |
Provincia | Mardin |
Distretto | Artuklu |
Territorio | |
Coordinate | 37°25′00″N 41°22′11″E / 37.416667°N 41.369722°E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47500 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |

Midyat (in arabo: مديات; in siriaco: ܡܕܝܕ Mëḏyaḏ; in curdo: Midyad) è una città, di origine Siriaca, nella Provincia di Mardin in Turchia. La città è il centro, da secoli, di un'enclave Cristiano-siriaca nel sud-est della Turchia, generalmente nota col nome di Tur Abdin.
Un nome simile a Midyat, compare per la prima volta, su un'iscrizione del sovrano Neo-Assiro, Assurnasirpal II (883-859 a.C.) questo testo descrive come le forze assire conquistarono la città ed i villaggi circostanti. Nella sua lunga storia, la città di Midyat è rimasta politicamente assoggettata a vari conquistatori, dall'impero assiro fino all'attuale Turchia.
A causa dei ripetuti saccheggi da parte dei mongoli e delle tribù turche, -soprattutto alla fine del XIV, XIX ed inizio XX secolo (genocidio assiro durante la prima guerra mondiale) - la popolazione Assiro/Siriaca del Tur-Abdin venne notevolmente decimata.
A seguito della cosiddetta era Gastarbeiter (letteralmente 'lavoratori ospiti', in tedesco), iniziata all'inizio degli anni sessanta del XX secolo, la città stava per essere quasi completamente svuotata dai suoi abitanti, che sceglievano di partire, verso una vita migliore, che veniva loro offerta nei paesi occidentali. Ben presto altri abitanti locali di origine araba e curda iniziarono a costruire abitazioni nelle aree circostanti. Nonostante ciò, le case e le chiese cristiane sono state conservate, anche se molte di esse, oggi, sono vuote.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Midyat
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- http://www.chris-kutschera.com/Derniers%20Chretiens%20Turquie.htm
- http://tresorsdanatolie.over-blog.com/article-32095577.html
- https://www.flickr.com/photos/senoldemir/2239486940/
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144455139 · LCCN (EN) n2004113556 · GND (DE) 111092254X |
---|