Meridiano di Roma (rivista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Meridiano di Roma
StatoBandiera dell'Italia Italia
Periodicitàsettimanale
Genererivista letteraria, artistica e scientifica
Formatolenzuolo
FondatorePietro Maria Bardi
Fondazione13 dicembre 1936
Chiusuraottobre 1943
SedeVia Frattina 48, Roma
DirettoreGiovanni Battista Angioletti e altri
ISSN1126-621X (WC · ACNP)
 

Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio. Fu pubblicata a Roma con periodicità settimanale a partire dal 1936. Cessò le pubblicazioni nel 1943.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La rivista, continuatrice della Fiera Letteraria e dell'Italia Letteraria, accolse articoli e saggi di critica letteraria, letteratura, arte, avvalendosi della collaborazione di alcuni fra i maggiori rappresentanti della cultura italiana del Novecento.[2] Fu una rivista ufficiale del regime fascista, ma di orientamento eterogeneo.[3]

Tra i collaboratori si ricordano Luciano Anceschi, Giovanni Ansaldo, Goffredo Bellonci, Emilio Cecchi, Silvio D'Amico, Julius Evola, Leonardo Sinisgalli, Giancarlo Vigorelli, Filiberto Sbardella, Marcello Gallian, Jacopo Comin.
Ampio spazio fu dato anche alla poesia. Pubblicarono in anteprima loro componimenti: Libero De Libero, Filippo de Pisis, Alfonso Gatto, Adriano Grande, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Corrado Pavolini, Ezra Pound, Vittorio Sereni, Bruno Fonzi.

Direttori[modifica | modifica wikitesto]

Comitato culturale (Anton Giulio Bragaglia, Alberto Consiglio, Giacomo Debenedetti, Cornelio Di Marzio, Curzio Malaparte e Nello Quilici)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Olga Pinto, Periodici, su Enciclopedia Italiana - II Appendice, Treccani, 1949. URL consultato il 6 luglio 2016.
  2. ^ Fiera Letteraria, La, su Treccani.it, Enciclopedie on line.
  3. ^ Giuseppe De Luca e Fausto Minelli, Carteggio III: 1940-1946, a cura di Marco Roncalli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001, p. 64.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]