Massimo Osanna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Massimo Osanna

Massimo Osanna (Venosa, 23 maggio 1963) è un archeologo e funzionario italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Q. Orazio Flacco di Venosa, ha studiato presso l'Università degli Studi di Perugia dove si è laureato nel 1985 in lettere classiche, allievo di Mario Torelli. Nel 1986 ha vinto una borsa di studio annuale presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nel 1987 ha iniziato il dottorato presso l'Università di Perugia, avendo anche modo di soggiornare presso l'Università di Tubinga nell'anno accademico 1987/88.

Nell'anno accademico 1993/94 è stato Humboldt Fellow presso la cattedra di Tonio Hölscher all'Università di Heidelberg.

Dal 1994 al 2000 Osanna è stato assistente di Francesco D'Andria e Marcella Barra presso l'Università degli Studi della Basilicata. Dal 1997 insegna presso la Scuola Speciale di Archeologia dell'Università. Nel 2000 è diventato professore a contratto (docente di II fascia). Dal 2002 al 2007 è stato membro della direzione della scuola speciale di archeologia. Nel 2007 è anche stato nominato soprintendente per i beni archeologici della Basilicata. Dal 2009 al 2014 ha diretto la scuola speciale di archeologia di Matera. È poi diventato docente ordinario di Archeologia classica all'Università di Napoli Federico II.

Osanna è membro dei comitati consultivi scientifici delle riviste Archäologischer Anzeiger e Ostraka dal 2012.

Il 4 marzo 2014 Osanna è succeduto a Giuseppe Proietti in qualità di Soprintendente archeologo per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia. Dal 2016 è stato direttore generale della Soprintendenza di Pompei, carica tenuta fino al luglio 2020.

Nel luglio 2020 è stato nominato Direttore generale dei Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali[1]. Nell'aprile 2021 Osanna ha avocato a sé la direzione ad interim del Parco archeologico di Paestum e Elea-Velia, in attesa della selezione del nuovo direttore tramite bando.[2]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 aprile 2022, a Capri, si è unito civilmente con il compagno Gianluca De Marchi. Il rito è stato officiato dal regista Paolo Sorrentino. [3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN61633986 · ISNI (EN0000 0001 1766 2586 · SBN MILV106667 · BAV 495/291918 · ORCID (EN0000-0002-3217-2953 · LCCN (ENnr94039549 · GND (DE132531569 · BNF (FRcb12404585p (data) · J9U (ENHE987007359575005171 · CONOR.SI (SL328449891 · WorldCat Identities (ENlccn-nr94039549