Marita Payne (velocista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marita Payne
Marita Payne nel 1984
Nazionalità Bandiera del Canada Canada
Altezza 173 cm
Atletica leggera
Specialità Velocità
Record
200 m 22"62 (1983)
200 m 23"53 (indoor - 1988)
400 m 42"77 Record nazionale (1984)
Carriera
Nazionale
1979-1988Bandiera del Canada Canada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 2 0
Giochi panamericani 0 2 1
Giochi del Commonwealth 1 1 0
Universiadi 0 3 0
Coppa del mondo[1] 0 0 1

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Marita Payne (Bridgetown, 7 ottobre 1960) è un'ex velocista canadese, due volte medaglia d'argento olimpica in qualità di membro delle staffette 4×100 e 4×400 metri del Canada ai Giochi olimpici di Los Anges 1984.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Barbados, da bambina si trasferisce con i genitori a New York, per poi spostarsi dapprima a Toronto e, infine, a Concord, in Ontario. Marita frequenta la Vaughan Road Academy di Toronto, dove scopre le proprie doti di velocista diplomandosi campionessa provinciale dei 100 e 200 metri piani nel 1979[2].

Risale proprio al 1979 veste per la prima volta la maglia della nazionale canadese, andando a conquistare la medaglia di bronzo nella staffetta 4×400 metri ai Giochi panamericani di San Juan. Lo stesso anno rappresenta il continente americano alla coppa del mondo di atletica leggera, dove si classifica quarta nei 400 metri piani e quinta nella staffetta 4×400 metri.

Nel 1980 si iscrive all'Università statale della Florida e si unisce alla squadra di atletica universitaria prima di laurearsi nel 1984. Nel 1981 prende nuovamente parte alla Coppa del mondo a Roma, riuscendo a conquistare questa volta la medaglia di bronzo nella staffetta 4×400 metri. nel 1982 è medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri ai Giochi del Commonwealth di Brisbane, mentre nel 1983, alle Universiadi di Edmonton, conquista tre medaglie d'argento: nei 200 metri piani, gara nella quale migliora il record canadese con il tempo di 22"62 e nelle staffette 4×100 e 4×400 metri. Lo stesso anno partecipa ai campionati mondiali di Helsinki, dove si classifica quinta nei 400 metri piani e nella staffetta 4×100 metri e quarta nella staffetta 4×400 metri, gara nella quale, poche settimane dopo, conquista la medaglia d'argento ai Giochi panamericani di Caracas.

Il 1984 è l'anno della sua partecipazione ai Giochi olimpici di Los Angeles. Qui si classifica quarta nei 400 metri piani con il tempo di 49"91, nuovo record canadese, e diventa vicecampionessa olimpica nella staffetta 4×100 metri e, con il tempo di 3'21"21 e un nuovo record nazionale, nella staffetta 4×400 metri corsa con Charmaine Crooks, Jillian Richardson e Molly Killingbeck.

Nel 1986 prende parte ai Giochi del Commonwealth di Edimburgo conquistando il quarto posto nei 400 metri piani e la medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri. Nel 1987 si classifica settima nei 400 metri piani ai Giochi panamericani di Indianapolis e quarta nella staffetta 4×400 metri ai campionati mondiali di Roma, dove corre anche i 400 metri piani senza riuscire a superare le semifinali.

Nel 1988 corre la sua ultima gara con la maglia della nazionale canadese: partecipa infatti ai Giochi olimpici di Seul concludendo in fase semifinale la gara dei 400 metri piani.

In carriera ha conquistato anche otto titoli di campionessa nazionale[3]: due nei 400 metri piani nel 1982 e 1984, tre nella staffetta 4×100 metri nel 1981, 1983 e 1984, uno nella staffetta 4×200 metri indoor nel 1981 e due nella staffetta 4×400 metri nel 1983 e 1984.

È sposata con l'ex cestista e allenatore Mitchell Wiggins[3], conosciuto ai tempi dell'università. Dal loro matrimonio sono nati sei figli: Andrew, cestista della NBA con i Golden State Warriors, Nick, Mitchell II, Stephanie, Angelica e Taya[4].

Record nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

400 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
1988 50"29 Bandiera della Corea del Sud Seul 25-9-1988
1987 51"75 Bandiera dell'Italia Roma 30-8-1987
1986 52"00 Bandiera del Regno Unito Edimburgo 27-7-1986
1984 49"91 Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 8-8-1984
1983 50"06 Bandiera della Finlandia Helsinki 10-8-1983
1979 53"01 Bandiera del Canada Montréal 26-8-1983

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1979 Giochi panamericani Bandiera di Porto Rico San Juan Staffetta 4×400 m   Bronzo 3'37"60
Coppa del mondo Bandiera del Canada Montréal 400 m piani 53"01 [1]
Staffetta 4×400 m 3'28"50 [1]
1981 Coppa del mondo Bandiera dell'Italia Roma Staffetta 4×400 m   Bronzo 3'26"42 [1]
1982 Giochi del Commonwealth Bandiera dell'Australia Brisbane 400 m piani Semifinale 54"06
Staffetta 4×100 m   Argento 43"66
1983 Universiadi Bandiera del Canada Edmonton 200 m piani   Argento 22"62 Record nazionale
Staffetta 4×100 m   Argento 43"21
Staffetta 4×400 m   Argento 3'25"26
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki 400 m piani 50"06
Staffetta 4×100 m 43"05
Staffetta 4×400 m 3'27"57
Giochi panamericani Bandiera del Venezuela Caracas Staffetta 4×400 m   Argento 3'30"24
1984 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 400 m piani 49"91 Record nazionale
Staffetta 4×100 m   Argento 42"77
Staffetta 4×400 m   Argento 3'21"21 Record nazionale
1986 Giochi del Commonwealth Bandiera del Regno Unito Edimburgo 400 m piani 52"00
Staffetta 4×400 m   Oro 3'28"92
1987 Giochi panamericani Bandiera degli Stati Uniti Indianapolis 400 m piani 52"14
Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 400 m piani Semifinale 51"75
Staffetta 4×400 m 3'24"11
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 400 m piani Semifinale 50"29
Staffetta 4×400 m Finale dnf

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1988

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d In rappresentanza dell'America.
  2. ^ (EN) OFSAA - Past Champions Girls' Track & Field (PDF), su ofsaa-track.yolasite.com. URL consultato il 23 marzo 2023.
  3. ^ a b (EN) Marita Payne Bio, su seminoles.com. URL consultato il 23 marzo 2023.
  4. ^ (EN) Nick Wiggins, su goshockers.com. URL consultato il 23 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]