Marija Stepanova
Marija Stepanova | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 202 cm | |||||||||||||||||
Peso | 89 kg | |||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||
Ruolo | Centro | |||||||||||||||||
Termine carriera | 2015 | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||
1994-1995 | Volna San Pietroburgo | |||||||||||||||||
1995-1996 | Force Majeure San Pietroburgo | |||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||
1996-1999 | CSKA Mosca | |||||||||||||||||
1998-2001 | Phoenix Mercury | 99 | ||||||||||||||||
1998-1999 | CSKA Mosca | |||||||||||||||||
1999-2002 | BK Brno | |||||||||||||||||
2002-2003 | Pécsi VSK | |||||||||||||||||
2003-2008 | CSKA Samara | |||||||||||||||||
2005 | Phoenix Mercury | 15 | ||||||||||||||||
2008-2015 | UMMC Ekaterinburg | |||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
1998-2011 | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Bronzo | Atene 2004 | |||||||||||||||||
Bronzo | Pechino 2008 | |||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Argento | Germania 1998 | |||||||||||||||||
Argento | Brasile 2006 | |||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Bronzo | Polonia 1999 | |||||||||||||||||
Argento | Francia 2001 | |||||||||||||||||
Oro | Grecia 2003 | |||||||||||||||||
Argento | Turchia 2005 | |||||||||||||||||
Oro | Italia 2007 | |||||||||||||||||
Argento | Lettonia 2009 | |||||||||||||||||
Oro | Polonia 2011 | |||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||
Marija Aleksandrovna Stepanova, in russo Мария Александровна Степанова? (Michajlovsk, 23 febbraio 1979), è un'ex cestista russa.
Alta 202 cm per 89 kg, giocava come centro.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nei club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuta a Tosno, ha giocato nelle giovanili del Volna e del Force Majeure di San Pietroburgo prima di venire lanciata, nel 1996, dal CSKA Mosca. Nel 1999 ha firmato un contratto per tre anni con il Gambrinus Sika Brno e contemporaneamente ha iniziato a giocare in WNBA con le Phoenix Mercury. Dopo una breve apparizione al MiZo Pécs, nel 2003 è passata al CSKA Samara. Con la squadra russa ha vinto un campionato e una Coppa nazionale, oltre all'Eurolega nel 2005.
In Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la maglia della Nazionale russa, ha vinto due Europei (2003 e 2007) e ha conquistato quattro medaglie d'argento, due agli Europei e due ai Mondiali. È stata costretta a saltare il torneo olimpico 2012 per un infortunio ai legamenti del ginocchio, che l'ha obbligata a sottoporsi a un intervento chirurgico[1].
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- CSKA Samara: 2004
- CSKA Samara: 2004
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Eurolega: 1
- CSKA Samara: 2005
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2005, 2006, 2008
- Migliore stoppatrice WNBA (2005)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gennady Fyodorov, Basketball-Stepanova to miss Olympics with knee injury, in Reuters, 2 aprile 2012. URL consultato il 6 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marija Stepanova
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Marija Stepanova (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Marija Stepanova, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Marija Stepanova, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Marija Stepanova, su wnba.com, Women's National Basketball Association.
- (EN) Marija Stepanova, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Marija Stepanova, su Olympedia.
- (EN) Marija Stepanova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Scheda su FIBAEurope.com, su fibaeurope.com.
- Cestiste dello Ž.B.K. C.S.K.A. Moskva
- Cestiste delle Phoenix Mercury
- Cestiste del Pécsi VSK
- Cestiste del C.S.K.A. Samara
- Cestiste dell'UMMC Ekaterinburg
- Cestisti russi
- Cestisti del XX secolo
- Cestisti del XXI secolo
- Russi del XX secolo
- Russi del XXI secolo
- Nati nel 1979
- Nati il 23 febbraio
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Russia