Margherita di Danimarca (1456-1486)
Margherita di Danimarca | |
---|---|
Margherita di Danimarca ritratta da Hugo van der Goes | |
Regina consorte di Scozia | |
In carica | luglio 1469 – 14 giugno 1486 |
Predecessore | Maria di Gheldria |
Successore | Margherita Tudor |
Nascita | Copenaghen, 23 giugno 1456 |
Morte | Castello di Stirling, 14 giugno 1486 |
Casa reale | Casa di Oldenburg |
Padre | Cristiano I di Danimarca |
Madre | Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach |
Consorte di | Giacomo III di Scozia |
Figli | Giacomo IV di Scozia Giacomo Giovanni |
Religione | Cattolicesimo |
Margherita di Danimarca (Copenaghen, 23 giugno 1456 – Castello di Stirling, 14 giugno 1486) fu regina di Scozia come la moglie di Giacomo III di Scozia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era l'unica figlia di Cristiano I di Danimarca, e di sua moglie, Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1460, Margherita venne promessa in sposa a Giacomo III di Scozia. Il matrimonio venne organizzato su raccomandazione del re di Francia, al fine di porre fine alla faida tra Danimarca e Scozia in merito alla tassazione delle isole Ebridi, un conflitto che infuriava tra il 1426 e il 1460.
Nel luglio 1469, a soli tredici anni, sposò il diciottenne Giacomo III di Scozia, nell'abbazia di Holyrood Palace e divenne così regina consorte di Scozia, accettando una notevole dote. Avendo bisogno di denaro, tuttavia, le isole Orcadi e Shetland, possedimenti della corona norvegese, furono impegnate a titolo di garanzia fino a quando la dote sarebbe stata pagata.
Ebbero tre figli:
- Giacomo IV di Scozia (17 marzo 1473 - 9 settembre 1513)
- Giacomo, duca di Ross (marzo 1476 - gennaio 1504)
- Giovanni, conte di Mar (dicembre 1479 - 1503)
Margherita divenne una regina popolare in Scozia ed è stata descritta come bella, dolce e sensibile[1].
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Morì nel Castello di Stirling e fu sepolta nell'Abbazia di Cambuskenneth. Secondo la versione data dal figlio, Margherita sarebbe stata uccisa con un veleno datole da John Ramsay, I Lord Bothwell, capo di una delle fazioni politiche[1].
Durante la crisi del 1482, quando il marito era privato del potere per diversi mesi, Margherita dimostrò più interesse per il benessere dei suoi figli che di suo marito, che portò ad un allontanamento. Nonostante le voci successive tuttavia non vi è alcun motivo di pensare che il re desiderasse la sua morte.
Il suo pro-pronipote Giacomo VI di Scozia sposò un'altra principessa della sua dinastia, Anna di Danimarca e da loro discendono tutti i re del Regno Unito sino ad oggi.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Cristiano V di Oldenburg | Corrado I di Oldenburg | ||||||||||||
Ingeborg di Itzehoe | |||||||||||||
Dietrich di Oldenburg | |||||||||||||
Agnes di Hohnstein-Heringen | Dietrich V, Conte di Hohnstein-Heringen | ||||||||||||
Sophia di Brunswick | |||||||||||||
Cristiano I di Danimarca | |||||||||||||
Gerhard VI, Conte di Holstein-Rendsburg | Heinrich II, conte di Holstein-Rendsburg | ||||||||||||
Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin | |||||||||||||
Edvige di Schauenburg | |||||||||||||
Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg | Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel | ||||||||||||
Cathrin di Anhalt-Bernburg | |||||||||||||
Margherita di Danimarca | |||||||||||||
Federico I di Brandeburgo | Federico V di Norimberga | ||||||||||||
Elisabetta di Meißen | |||||||||||||
Giovanni l'Alchimista | |||||||||||||
Elisabetta di Baviera-Landshut | Federico di Baviera-Landshut | ||||||||||||
Maddalena Visconti | |||||||||||||
Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach | |||||||||||||
Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg | Venceslao I di Sassonia-Wittenberg | ||||||||||||
Cecilia da Carrara | |||||||||||||
Barbara di Sassonia-Wittenberg | |||||||||||||
Barbara di Legnica | Rupert I di Legnica | ||||||||||||
Edvige di Sagan | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b 121 (Dansk biografisk Lexikon / XI. Bind. Maar - Müllner), su runeberg.org. URL consultato il 5 gennaio 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita di Danimarca