Marcel Bich
Questa voce o sezione sull'argomento imprenditori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Marcel Bich (Torino, 29 luglio 1914 – Parigi, 30 maggio 1994) è stato un imprenditore italiano naturalizzato francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Originario di Châtillon (Valle d'Aosta), da una famiglia della Valtournenche dove il cognome Bich è ancora oggi largamente diffuso, Marcel Bich era figlio di Aimé-Mario (20 dicembre 1882 - 1955) e di Marie Muffat de Saint-Amour de Chanaz (17 gennaio 1886 - 1967). Il titolo di barone fu conferito al suo bisnonno Emmanuel Bich, sindaco di Aosta, il 13 luglio 1841 da Carlo Alberto di Savoia. A seguito di esperienze industriali deludenti in Italia, suo padre emigrò in Francia. Marcel Bich venne naturalizzato francese insieme ai suoi genitori e fratelli il 2 agosto 1930[1].
Laureatosi in Legge alla Sorbona, divenne famoso dopo la seconda guerra mondiale per aver modificato e diffuso la penna a sfera, comprandone il brevetto dal suo inventore, László József Bíró. La produsse con tecnologia automatizzata di alta precisione e la diffuse in tutto il mondo col nome Bic (il suo cognome senza l'acca finale). Fu uno dei primi grandi industriali francesi e la sua capacità imprenditoriale spaziò dalla penna a sfera ad accendini, rasoi, calze e collant, windsurf e barche a vela. Disputò anche la Coppa America con la sua barca "France".
Nel 2004, a dieci anni dalla sua morte, il Comune di Torino ha collocato una targa sul muro della casa di corso Re Umberto 60 in cui Marcel Bich nacque.
Famiglia e discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Marcel aveva due fratelli: la sorella Marie-Thérèse (1913-1970) e il fratello Albert (1916-1989).
Sposò Louise Chamussy nel 1937, e dopo la sua morte nel 1950, sposò Jacqueline de Dufourq (1911-2007, divorziato) e poi Laurence Courier de Mère (1932-) nel 1956.[2]
Ebbe 11 figli, di cui quattro hanno ricoperto incarichi di rilievo nell'azienda BIC: Bruno, Claude, François e Marie-Aimée Bich-Dufour.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Decreto n°9270 30 del 2 agosto 1930
- ^ http://gw.geneanet.org/favrejhas?lang=en&p=marcel&n=bich
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «biro»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32898010 · ISNI (EN) 0000 0000 3808 5389 · LCCN (EN) n2002041847 · GND (DE) 123198208 · BNF (FR) cb13738687w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002041847 |
---|