María de Zayas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
María de Zayas y Sotomayor

María de Zayas y Sotomayor (Madrid, 12 settembre 1590 fl. 1637-1647 – ...) è stata una scrittrice della cosiddetta epoca d'oro spagnola. Le sue novelle ebbero molto successo e continuarono ad essere ristampate finché l'Inquisizione spagnola non le bandì nel XVIII secolo. Fu, insieme ad Ana Caro de Mallén e Juana Inés de la Cruz, una delle tre grandi scrittrici spagnole del XVII secolo.[1][2] È considerata una delle rappresentanti del protofemminismo in Spagna.[3]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Molto poche sono le informazioni che abbiamo sulla sua vita; nobildonna madrilena, nacque da Fernando de Zayas y Sotomayor e María Catalina de Barrasa e fu battezzata il 12 settembre del 1590 nella parrocchia di San Sebastián a Madrid. Il padre, cavaliere di Santiago, fu capitano di fanteria al servizio di Fernando Ruiz de Castro, conte di Lemos, che egli seguiva nei suoi continui spostamenti insieme alla sua famiglia, compresa la piccola María. Abitarono a Napoli nel periodo in cui il conte era viceré.

Si ritiene che durante la sua vita possa aver viaggiato molto lungo la Spagna; se si considerano, infatti, i luoghi di pubblicazione delle sue opere è probabile che abbia vissuto a Saragozza, dove diede alle stampe le Novelas exemplarios y amoras nel 1637, Siviglia, Granada e Barcellona. In quest'ultima città troviamo riferimenti alla scrittrice nel Vexamen del 1643 del poeta catalano Francesc Fontanella, figlio del giurista Juan Pedro Fontanella, e abbiamo notizie di una ristampa del 1647, cosa che porta alcuni studiosi ad affermare che possa avervi soggiornato a lungo.[4]

Non ci sono noti luogo ed anno di morte in quanto gli unici documenti successivi al 1647 che si riferiscono a una María de Zayas, nome abbastanza comune all'epoca, sono due certificati di morte i cui dati contenuti, non concordando con le informazioni a noi note sull'autrice, fanno escludere che possano riferirsi a lei in entrambi i casi.[5]

Nel 2019 la filologa Rosa Navarro Durán ha pubblicato uno studio in cui si afferma che María de Zayas non sarebbe altro che un eteronimo dello scrittore Alonso de Castillo Solórzano.[6] L'ipotesi, tuttavia, non è stata accolta da molti studiosi, alcuni dei quali l'hanno confutata attraverso analisi stilometriche.[7]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Le venti novelle di María de Zayas, pubblicate in due raccolte, ebbero all'epoca un successo straordinario. Numerose furono le riedizioni, al punto che l'autrice già nella sua seconda raccolta poté vantare il successo della prima.[5] L'opera è nota anche come Decamerón español in quanto del Decameron di Giovanni Boccaccio riprende la formula narrativa; i personaggi sono confinati per sfuggire ad una pestilenza e, nell'arco di cinque giorni, narrano un paio di novelle a notte dal carattere molto crudo e scabroso. Venne molto apprezzata da celebri scrittori a lei contemporanei, come Juan Pérez de Montalbán e Lope de Vega.[8]

Nel corso dei secoli successivi continuarono le ristampe e gli adattamenti delle sue novelle. Vennero realizzate traduzioni in numerose lingue, tra cui francese, inglese, tedesco, olandese e l'italiano. Tra gli autori spagnoli, il suo successo internazionale venne superato, nel XVII secolo, solo da Miguel de Cervantes, Mateo Alemán e Francisco de Quevedo. Fuori dalla Spagna ebbe grande influenza soprattutto sulla letteratura francese. Paul Scarron adattò molti dei suoi romanzi e questi adattamenti ispirarono, tra gli altri, anche Molière.[5]

Importante caratteristica della produzione di María de Zayas è il tratto marcatamente protofemminista che, sebbene per alcuni studiosi possa essere stato generato da alcune delusioni provate nel corso della vita, rappresentano una reale rivalsa per l’oppressione subita dalle donne e del trattamento che ricevevano dagli uomini specie in alcuni campi.[9]

Scrisse, inoltre, poesie e anche delle commedie in versi e, di quest'ultime, è arrivata a noi solo La traición en la amistad.[8]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è elencata una lista parziale:

  • La traición en la amistad (1632)
  • Novelas amorosas y ejemplares (1637)
  • Desengaños amorosos (1647)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Ana M. Rodríguez-Rodríguez, Tan sabia como valerosa, su cervantes.es. URL consultato il 13 marzo 2024.
  2. ^ (ES) Xinia M. Sanchez, María de Zayas, Sor Juana Inés de la Cruz y Ana Caro: Tres discursos contestatarios del siglo XVII, su digitalcollections.sdsu.edu. URL consultato il 13 marzo 2024.
  3. ^ Vollendorf.
  4. ^ (ES) Kenneth Brown, María de Zayas y Sotomayor: Escribiendo poesía en Barcelona en época de guerra (1643), in Dicenda. Cuadernos de Filología Hispánica. Universidad Complutense de Madrid, 2011, ISSN 0212-2952 (WC · ACNP). URL consultato il 15 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2016).
  5. ^ a b c (ES) María de Zayas y Sotomayor, su Real academia de la historia. URL consultato il 14 marzo 2024.
  6. ^ (ES) Kenneth Brown, María de Zayas y otros heterónimos de Castillo Solórzano, Barcellona, Universitat de Barcelona Edicions, 2019, ISBN 978-84-916-8288-2. URL consultato il 15 marzo 2024.
  7. ^ (ES) La misteriosa identidad de María de Zayas, una de las grandes escritoras de la literatura española, in ABC, 10 gennaio 2021. URL consultato il 15 marzo 2024.
  8. ^ a b Alfredo Giannini, ZAYAS y SOTOMAYOR, María de, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 marzo 2024.
  9. ^ (ES) Maria José Rodríguez Campillo, Las implicaturas en el teatro femenino de los siglos de oro, 2008, p. 165, ISBN 978-84-693-8850-1. URL consultato il 14 marzo 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN17232104 · ISNI (EN0000 0001 1803 8929 · BAV 495/77000 · CERL cnp00397168 · LCCN (ENn81007119 · GND (DE118643509 · BNE (ESXX913942 (data) · BNF (FRcb119878263 (data) · J9U (ENHE987007271874505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81007119