Manifesta
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento Arte è stata messa in dubbio.
|

Manifesta è una mostra biennale europea itinerante di arte contemporanea.
Si è svolta in: Paesi Bassi, Lussemburgo, Slovenia, Germania, Spagna, Italia, Belgio, Russia e Svizzera.
L’edizione 2018 ha avuto luogo a Palermo[1]. Quella del 2020, in versione ridotta a causa della pandemia, si è tenuta a Marsiglia dal 28 agosto al 29 novembre 2020[2]. La prossima edizione si terrà a Pristina, in Kosovo, dal 22 luglio al 30 ottobre 2022[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La manifestazione nacque con il proposito di creare una piattaforma paneuropea per l'arte visuale contemporanea e favorire l'integrazione europea. Fu fondata dalla storica dell'arte olandese Hedwig Fijen, che ancora oggi la guida accanto a Peter Paul Kainrath.[4]
L'idea di un evento itinerante prese piede a Rotterdam nel 1996, in accordo con uno speciale organo consultivo internazionale (il predecessore dell'attuale Fondazione internazionale) e col sostegno di varie organizzazioni artistiche governative e alcuni ministeri della cultura europei, evolvendosi in una rete per giovani artisti del continente.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta ha luogo ogni due anni, in una località differente. È co-organizzata da Manifesta Amsterdam, organizzazione indipendente e senza fini di lucro con sede nell'omonima capitale dei Paesi Bassi.
Ogni edizione viene solitamente realizzata in base a un tema principale e una serie di relativi eventi volti a indagare e riflettere su una pluralità di aspetti locali e nuove modalità espressive.
La sua vocazione paneuropea si riflette sia nella partecipazione di artisti di ogni genere, sia nel programma delle attività, al quale collaborano curatori esterni e rappresentanti di tutti i tipi delle istituzioni culturali, sociali e accademiche delle città ospitanti.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta 1, 1996, Rotterdam (Paesi Bassi)[modifica | modifica wikitesto]
"Manifesta 1" fu ospitata a Rotterdam, nei Paesi Bassi nel 1996 in 16 diversi musei e 36 spazi pubblici. Un team di cinque curatori da Barcellona, Budapest, Londra, Mosca, Parigi e Zurigo selezionarono 72 artisti da 30 diversi paesi europei e cinque da altri continenti.
Artisti Manifesta 1: Martin Beck (Austria / USA) · Mila Bredikhina (Russia) · Patrick Van Caeckenbergh (Belgio) · Entertainment & Co · (Portogallo) · Mat Collishaw (Regno Unito) · Maurice O’Connell (Irlanda) · Rogelio López Cuenca (Spagna) · Maria Eichhorn (Germania) · Olafur Eliasson (Islanda) · Ayse Erkmen (Turchia) · Vadim Fishkin (Russia) · Bernhard Fuchs (Austria) · Tamara Grcic (Germania) · Joseph Grigely (USA) · Douglas Gordon (Scozia) · Tommi Grönlund (Finlandia) · Marie-Ange Guilleminot (Francia) · Dmitri Gutov (Russia) · Jitka Hanzlová (Germania) · Róza El-Hassan (Hungary) · Carl Michael von Hausswolff (Sweden) · Christine Hill (Germania) · Carsten Höller (Germania) · Fabrice Hybert (Francia) · IRWIN (Slovenia) · Siraj Izhar (Great Britain) · Henrik Plenge Jacobsen (Denmark) · Robert Jankuloski (Macedonia) · Piotr Jaros (Poland) · Koo Jeong-a (Francia) · Ivana Keser (Croatia) · Soo-Ja Kim (South-Korea) · Suchan Kinoshita (Netherlands) · Oleg Kulik (Russia) · Renée Kool (Netherlands) · Pavel Kopriva (Czech Republic) · Yuri Leiderman (Russia) · Tracy Mackenna (Scotland) · Esko Männikkö (Finlandia) · Eva Marisaldi (Italy) · Jenny Marketou (Greece) · Roger Meintjes (Portogallo) · Regina Möller (Germania) · NEsTWORK (Netherlands) · Petteri Nisunen (Finlandia) · Roman Ondák (Slovakia) · Huang Yong Ping (Francia) · Valeri Podoroga (Russia) · Tadej Pogacar (Slovenia) · Mathias Poledna (Austria) · Liza May Post (Netherlands) · Luca Quartana (Italy) · Tobias Rehberger (Germania) · Gerwald Rockenschaub (Austria) · Arsen Savadov (Ukraine) · Pit Schulz (Germania) · Georgy Senchenko (Ukraine) · subREAL (Rumania) · Nedko Solakov (Bulgaria) · János Sugár (Hungary) · Kathy Temin (Australia) · Hale Tenger (Turkey) · Jaan Toomik (Estonia) · Rirkrit Tiravanija (USA) · Didier Trenet (Francia) · Rosemarie Trockel (Germania) · Mette Tronvoll (Scandinavia) · Uri Tzaig (Israel) · Paco Vacas (Spain) · Eulàlia Valldosera (Spain) · Lydia Venieri (Greece) · Susann Walder (Switzerland) · Sam Taylor-Wood (Great Britain) · Catherine Yass (Great Britain)
Manifesta 2, 1998, Lussemburgo[modifica | modifica wikitesto]
Artisti Manifesta 2: Eija-Liisa Ahtila (Finlandia) · Kutlug Ataman (Turchia) · Orla Barry (Gran Bretagna) · Emese Benczúr (Ungheria) · Christine Borland (Scozia) · Eriks Bozis (Lettonia) · Maurizio Cattelan (Italia) · Alicia Framis (Paesi Bassi) · Dora Garcia (Paesi Bassi / Belgio) · Dr. Galentin Gatev (Bulgaria) · Dominique Gonzales-Foerster (Francia) · Felix Gonzales-Torres (USA) · Carsten Höller (Germania) · Pierre Huyghe (Francia) · Sanja Ivekovic (Croazia) · Inessa Josing (Estonia) · Kristof Kintera (Repubblica Ceca) · Elke Krystufek (Austria) · Peter Land (Danimarca) · Maria Lindberg (Svezia) · Michel Majerus (Germania) · Bjarne Melgaard (Norway / Australia) · Deimantas Narkevicius (Lituania) · Fanni Niemi-Junkola (Finlandia) · Honoré ’O (Belgio) · Boris Ondreicka (Slovacchia) · Tanja Ostojic (Jugoslavia) · Marko Peljhan (Slovenia) · Dan Perjovschi (Romania) · Franz Pomassl (Austria) · Antoine Prum (Lussemburgo) · Tobias Rehberger (Germania) · Jeroen de Rijke / Willem de Rooij (Paesi Bassi) · Bojan Šarčević (Francia) · Eran Schaerf (Germania / Belgio) · Tilo Schulz (Germania) · Nebojsa Soba Seric (Bosnia) · Ann-Sofi Sidén (USA / Svezia) · Andreas Slominski (Germania) · Sean Snyder (Germania) · Apolonija Sustersic (Slovenia / Paesi Bassi) · Sarah Sze (USA) · Bert Theis (Italia) · Piotr Uklánski · Gitte Villesen (Danimarca) · Richard Wright (Scozia)
Manifesta 3, 2000, Lubiana (Slovenia)[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta 4, 2002, Francoforte (Germania)[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta 5, 2004, San Sebastián (Spagna)[modifica | modifica wikitesto]
Bas Jan Ader (Netherlands) · Victor Alimpiev and Sergey Vishnevsky (Russia) · Huseyin Alptekin (Turkey) Micol Assaël (Italy) · Sven Augustijnen (Belgium) · Zbynûk Baladrán (Czech Republic) · John Bock (Germania) · Michaël Borremans (Belgium) · Sergey Bratkov (Russia) Carlos Bunga (Portogallo) · Duncan Campbell (Great Britain) · Cengis Çekil (Turkey) · Illya Chichkan and Kyrill Protsenko (Ukraine) · D.A.E. (Peio Aguirre and Leire Vergara) · Jan de Cock (Belgium) · Angela de la Cruz (Spain) · Jeremy Deller (Great Britain) · Andrea Faciu (Romania) · Iñaki Garmendia (Spain) · Geert Goiris (Belgium) · Kim Hiorthøy (Norway) · Laura Horelli (Finlandia) · Külli Kaats (Estonia) · Johannes Kahrs (Germania) · Leopold Kessler (Austria) · Mark Leckey (Great Britain) · Maria Lusitano (Portogallo) · Mark Manders (Netherlands) · Asier Mendizabal (Spain) · Boris Mikhailov (Ukraine) · Oksana Pasaiko · Anu Pennanen (Finlandia) · Garrett Phelan (Ireland) · Kirsten Pieroth (Germania) · Paola Pivi (Italy) · Office of Alternative Urban Planning (Verónica Arcos, José Arnaud, Sannah Belzer, Sebastián Khourian, Claudia Strahl, Mónica Villate, Constanze Zehi) · Marc Quer (Francia) · Daniel Roth (Germania) · Michael Sailstorfer (Austria) · Silke Schatz (Germania) · Markus Schinwald (Austria) · Conrad Shawcross (Great Britain) · Eyal Sivan and Michel Khleifi (Israel/ Palestine) · Hito Steyerl (Germania) · Misha Stroj (Slovenia) · Patrick Tuttofuoco (Italy) · Vangelis Vlahos (Greece) · Gillian Wearing (Great Britain) · Amelie von Wulffen (Germania) · Cathy Wilkes (Scotland) · Yevgeniy Yufit (Russia) · Olivier Zabat (Francia) · David Zink Yi (Peru) · Darius Ziura (Lithuania)
Manifesta 6, 2006, Nicosia (Cipro)[modifica | modifica wikitesto]
L'edizione numero 6 avrebbe dovuto svolgersi nella città etnicamente e politicamente divisa di Nicosia a Cipro nel 2006 ma è stata cancellata tre mesi prima dell'avvio a causa delle complessità dovute alla divisione politica dell'isola.[5]
Manifesta 7, 2008, Trentino-Alto Adige (Italia)[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2008 per la prima volta Manifesta non è stata ospitata da una città, ma da un'intera regione, il Trentino-Alto Adige.
Manifesta 8, 2010, Murcia (Spagna)[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta 9, 2012, Limburgo (Belgio)[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta 10, 2014, San Pietroburgo (Russia)[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta 11, 2016, Zurigo (Svizzera)[modifica | modifica wikitesto]
Manifesta 12, 2018, Palermo (Italia)[modifica | modifica wikitesto]
La dodicesima edizione si è svolta nel capoluogo siciliano dal 15 giugno al 4 novembre 2018, col tema: Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza.[6][7][8][9]. Gli oltre quattro mesi palermitani, sullo sfondo di una città capitale italiana della cultura[10], hanno rappresentato la rassegna più lunga sin allora organizzata[11] e di particolare successo[12] con ben 483.712 visite[13]. Il progetto curatoriale è stato affidato ad OMA (Office for Metropolitan Architecture), fondato nel 1975 dagli architetti Rem Koolhaas ed Elia Zenghelis insieme a Madelon Vriesendorp e Zoe Zenghelis.[14] Sotto il coordinamento dell'architetto siciliano Ippolito Pestellini Laparelli, gli altri "Creative Mediators" per Manifesta 12 sono stati la svizzera Mirjam Varadinis, interna al Kunsthaus di Zurigo, l'architetto e artista spagnolo Andrés Jaque, fondatore dell’Office of Political Innovation, e la regista e giornalista olandese Bregtje van der Haak.[15][16]
Manifesta 13, 2020, Marsiglia (Francia)[modifica | modifica wikitesto]
-
Manifesta 8 (2010)
-
Manifesta 8
-
Galleria d'arte moderna-GAM di Palermo, Manifesta 12 (2018)
-
Orto botanico di Palermo, Manifesta 12 (2018)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ [1] m12.manifesta.org, Manifesta 12
- ^ [2] m13.manifesta.org, Manifesta 13
- ^ [3],Manifesta 14
- ^ Cos'è Manifesta Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive., Manifesta.org.
- ^ Manifesta guarda a est: per la decima edizione la biennale itinerante si sposta a San Pietroburgo, Il Giornale delle Fondazioni, 5 marzo 2013
- ^ Il Giardino Planetario. Coltivare la Coesistenza, Manifesta.org.
- ^ Manifesta 12 annuncia titolo e progetto curatoriale, Manifesta.org.
- ^ Manifesta 12. Tema e programma della biennale che si terrà a Palermo nel 2018, artribune.com, 27 novembre 2017.
- ^ Save the date: 15 giugno 2018. Si apre Manifesta 12 a Palermo, in una città che è una "geografia", e che sarà incrocio di un nuovo mondo, Exibart.com, 3 aprile 2017
- ^ [4], Treccani.it, Palermo, giardino planetario
- ^ «Sarà la Manifesta più lunga di sempre», Il Giornale dell'Arte.com, 3 aprile 2017
- ^ [5], Arttribune.com, Palermo dopo e oltre Manifesta. Intervista all’ex assessore alla Cultura Andrea Cusumano
- ^ [6], IlSole24Ore.com, Manifesta 12 e le ricadute sul mercato dell’arte palermitano
- ^ Manifesta: la Biennale si rinnova per Palermo e tra i curatori c’è OMA di Rem Khoolaas, Il Sole24ore.com, 23 novembre 2016
- ^ Manifesta, 4 curatori per Palermo. Taglio politico-sociale per un sincretismo urbano, Artribune.com, 11 marzo 2017
- ^ Manifesta 12, il siciliano Pestellini Laparelli tra i curatori i creative mediators di Manifesta 12, IlSicilia.it, 23 novembre 2016
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manifesta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) International Foundation Manifesta website, su manifesta.org.
- Manifesta 7, su manifesta7.it.
- (EN) Raqs Media Collective, su raqsmediacollective.net.
- (EN) "Upgrade your bus to art!", announcement of a Manifesta project by Piratbyrån and The Pirate Bay
- (EN) WPS1 Interview [collegamento interrotto], su ps1.el.net.
- (EN) Historic Preservation Program, su arch.columbia.edu. URL consultato il 21 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
- (EN) Manifesta 7 Education Flickr, su flickr.com.
- Manifesta 7 Pagine Gialle, su manifesta7.paginegialle.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 7542736-9 |
---|