Mangifera casturi
Jump to navigation
Jump to search
Mango Kalimantan | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Mangifera |
Specie | M. casturi |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Mangifera |
Specie | M. casturi |
Nomenclatura binomiale | |
Mangifera casturi Kosterm. |
Il mango Kalimantan o kasturi (Mangifera casturi Kosterm.) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Anacardiacee[2].
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La specie era un endemismo della regione di Banjarmasin, nel sud del Borneo[1][2].
Il suo habitat naturale è stato distrutto dal disboscamento.
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
La Lista rossa IUCN classifica Mangifera casturi come specie estinta in natura (Extinct in the Wild).[1] Attualmente sopravvive solo come specie coltivata.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Rhodes, L. & Maxted, N. 2016, Mangifera casturi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 gennaio 2023.
- ^ a b (EN) Mangifera casturi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Il mango Kalimantan, kasturi (Mangifera casturi), su kpr.sk.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mangifera casturi
Wikispecies contiene informazioni su Mangifera casturi