Malus sylvestris
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Melo selvatico | |
---|---|
Malus sylvestris | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Malus |
Specie | M. sylvestris |
Nomenclatura binomiale | |
Malus sylvestris Mill., 1768 | |
Sinonimi | |
Malus communis, Pyrus malus, Pyrus sylvestris |
Il melo selvatico (Malus sylvestris Mill., 1768) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae.[2]
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta che cresce prevalentemente in forma di arbusto o alberello, ma che in condizioni ottimali può anche superare i dieci metri di altezza.
La corteccia è grigiastra. Le foglie sono ovali, lunghe 3–4 cm, con il bordo seghettato, di colore verde pallido, ricoperte da una peluria biancastra sulla faccia inferiore.
I fiori hanno una corolla di cinque petali bianchi con sfumature rosa.
Il frutto è simile a quello del melo domestico ma più piccolo (3 – 4 cm di diametro), duro e asprigno. Giunge a maturazione tra luglio e ottobre.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Originario dell'Europa e del Caucaso.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
È utilizzato come portainnesto per la coltivazione di varietà di Malus domestica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Malus sylvestris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Malus sylvestris Mill., in The Plant List, a working list of all plant species. URL consultato il 24 ottobre 2011.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 88-506-2449-2
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malus sylvestris
Wikispecies contiene informazioni su Malus sylvestris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Malus sylvestris - IPNI Database
- Malus sylvestris - GRIN Database
Controllo di autorità | GND (DE) 4643836-1 |
---|