Mīm


Mīm (in arabo ميم? /mi:m/) è la ventiquattresima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore 40.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܡܡ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da mem dell'alfabeto aramaico (
), che nacque dalla mem dell'alfabeto fenicio (
), generata dalla mem dell'alfabeto proto-cananeo (
).
Fonetica
[modifica | modifica wikitesto]Foneticamente corrisponde alla nasale bilabiale ([m]) e può essere assimilata alla lettera m dell'alfabeto latino.
Scrittura e traslitterazione
[modifica | modifica wikitesto]mīm viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:
Forma isolata | Forma finale | Forma intermedia | Forma iniziale |
ﻡ | ـم… | …ـمـ… | …مـ |
Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente scritta come m.
Sintassi
[modifica | modifica wikitesto]Mīm è una lettera lunare. Ciò significa che quando ad una parola che inizia con questa lettera bisogna anteporre l'articolo determinativo (ﻝﺍ alif-lām al), esso non subirà alcuna modifica.
Ad esempio مستشفى (mustašfā, ospedale) diventa ﺍﻟﻤستشفى (al-mustašfā, l'ospedale) e si pronuncia [almus'tašfa:].
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mīm