Tāʾ
Questa voce o sezione sull'argomento grafemi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|


Tāʼ (in arabo: تاء /tæ:ʔ/) è la terza lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad assume un valore pari a 400.
Origine[modifica | modifica wikitesto]
Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܬ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da Taw dell'alfabeto aramaico (
), che nacque dalla taw dell'alfabeto fenicio (
), generata dalla taw dell'alfabeto proto-cananeo (
).
Fonetica[modifica | modifica wikitesto]
Da un punto di vista fonetico tāʼ corrisponde all'occlusiva alveolare sorda (IPA: /t/), risultando quindi essere assimilabile alla lettera t dell'alfabeto latino.
Scrittura e traslitterazione[modifica | modifica wikitesto]
Tāʼ viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno della parola:
Forma isolata | Forma finale | Forma intermedia | Forma iniziale |
ﺕ | ـت… | …ـتـ… | …تـ |
Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a t.
Sintassi[modifica | modifica wikitesto]
Tāʼ è una lettera solare. Ciò significa che quando le si antepone l'articolo determinativo la sua lām si assimila alla tāʼ.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Negli ultimi tempi la forma isolata della lettera tāʼ è simpaticamente utilizzata sulle comunità virtuali (in particolare forum, chat, social network, ecc.) da molti utenti, per via della caratteristica forma che ricorda quella di una faccina sorridente.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tāʼ