Luigi Montesanto
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Luigi Montesanto (Palermo, 23 novembre 1887 – Milano, 14 giugno 1954) è stato un baritono italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo avere studiato nella sua città con il maestro Nino Santoro, esordi in Carmen a Conegliano Veneto nel 1909 e con la stessa opera debuttò alla Scala nella stagione 1912-13. Primo interprete de Il tabarro di Giacomo Puccini nel 1918 al Metropolitan, svolse una brillante carriera internazionale, cantando anche a Lisbona, Mosca, Madrid, Parigi, Prague, Buenos Aires, Chicago.
In Italia cantò in vari teatri, tra cui Firenze, Genova e Palermo, dove al Teatro Massimo, tra il 1909 e il 1936, interpretò La bohème, Tristano e Isotta, La Gioconda, Rigoletto, Un ballo in maschera, Andrea Chénier, Otello. Abbandonate le scene, si dedicò all'insegnamento; ebbe tra i suoi allievi Giuseppe Di Stefano e Rolando Massaro
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Il Radiocorriere n.26/1954
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79634035 · ISNI (EN) 0000 0003 7412 5124 · LCCN (EN) n85205465 · GND (DE) 13446558X · BNE (ES) XX1092967 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85205465 |
---|