Lonchodectidae
Lonchodectidae | |
---|---|
Materiale fossile riferito a Lonchodectes | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | † Pterosauria |
Sottordine | † Pterodactyloidea |
Clade | † Ornithocheiromorpha |
Famiglia | † Lonchodectidae Hooley, 1914 |
Sinonimi | |
| |
Generi | |
Lonchodectidae è una famiglia estinta di pterosauri pterodactyloidi vissuti nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 135-94 milioni di anni fa (Valanginiano-Cenomaniano). Dalla sua istituzione questa famiglia è stata variamente considerata come componente di Ctenochasmatoidea,[1] Azhdarchoidea[2] e Pteranodontia.[3][4][5] I componenti di questa famiglia si distinguono per i loro alti alveoli che alloggiano denti conici, e per i margini alveolari sollevati.[6]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le caratteristiche più diagnostiche dei Lonchodectidae riguardano i denti e le fauci. I denti della mandibola e della mascella sono generalmente piccoli, hanno le stesse dimensioni lungo tutta la lunghezza delle fauci e sono posizionati su margini alveolari sollevati. Il palato superiore ha una cresta prominente. Il genere Lonchodraco presenta due prominenti creste sulla punta del muso e della mandibola, mentre Ikrandraco presenta un'unica cresta a chiglia sulla punta della mandibola. Solo i generi Lonchodraco e Ikrandraco conservano materiale fossile postcranico, che mostra che il loro corpo era simile a quello di altri esponenti di Lanceodonta.[5]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Il seguente cladogramma è una topologia basata sugli studi di Pêgas et al. (2019). Nelle loro analisi, Pêgas et al. hanno posto Lonchodectidae (rappresentato come Lonchodraconidae) come il sister taxon di Istiodactyliformes, e hanno limitato la famiglia con Lonchodraco e Ikrandraco come unici membri.[7]
Storia tassonomica
[modifica | modifica wikitesto]Lonchodectidae venne nominata per la prima volta da Reginald Walter Hooley, nel 1914,[8] e venne inizialmente considerata come un gruppo contenente solo il genere Lonchodectes.[9] Successivamente, una revisione tassonomica sugli pterosauri di Cambridge Greensand del 2013 considerò Lonchodectes un nomen dubium e nominò una nuova famiglia, Lonchodraconidae, per le specie rimaste, che erano state spostate nel nuovo genere Lonchodraco.[10] Anche i generi Yixianopterus[11], Unwindia, Prejanopterus[12], e Serradraco[13] vennero considerati possibili lonchodectidi. Una revisione tassonomica di Lonchodectidae del paleontologo russo Alexander Averianov, nel 2020, ha limitato il clade a Ikrandraco, Lonchodectes e Lonchodraco, rendendo così Lonchodraconidae un sinonimo del precedente nome Lonchodectidae.[5]
Paleobiologia
[modifica | modifica wikitesto]Stile di vita
[modifica | modifica wikitesto]Del materiale fossile postcranico simile a quello degli azhdarchoidi è stato precedentemente riferito a Lonchodectes[6]; tuttavia, questo materiale è stato in seguito riferito all'azhdarchoide Ornithostoma.[14] Si presume che Ikrandraco fosse piscivoro (che si nutrisse di pesci), sebbene ciò non sia completamente confermato.[15]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ David M. Unwin, On the phylogeny and evolutionary history of pterosaurs, in Buffetaut, Eric e Mazin Jean-Michel (a cura di), Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs, Geological Society Special Publication 217, London, Geological Society, 2003, pp. 139–190, ISBN 1-86239-143-2.
- ^ Unwin, D.M. (2008)
- ^ Witton, M.P., Martill, D.M., and Green, M. (2009). "On pterodactyloid diversity in the British Wealden (Lower Cretaceous) and a reappraisal of “Palaeornis” cliftii Mantell, 1844." Cretaceous Research, 30: 676–686.
- ^ B. Andres e T. S. Myers, Lone Star Pterosaurs, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 2013, p. 1, DOI:10.1017/S1755691013000303.
- ^ a b c A.O. Averianov, Taxonomy of the Lonchodectidae (Pterosauria, Pterodactyloidea), in Proceedings of the Zoological Institute RAS, vol. 324, n. 1, 2020, pp. 41-55, DOI:10.31610/trudyzin/2020.324.1.41.
- ^ a b Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy, Mark P. Witton (2013)
- ^ Rodrigo V. Pêgas, Borja Holgado & Maria Eduarda C. Leal (2019) On Targaryendraco wiedenrothi gen. nov. (Pterodactyloidea, Pteranodontoidea, Lanceodontia) and recognition of a new cosmopolitan lineage of Cretaceous toothed pterodactyloids, Historical Biology, DOI: 10.1080/08912963.2019.1690482
- ^ Hooley, R.W. 1914. "On the Ornithosaurian genus Ornithocheirus with a review of the specimens from the Cambridge Greensand in the Sedgwick Museum, Cambridge", Annals and Magazine of Natural History, series 8, 78: 529-557
- ^ Unwin, David M. 2001. "An overview of the pterosaur assemblage from the Cambridge Greensand (Cretaceous) of Eastern England". Mitteilungen as dem Museum für Naturkunde, Berlin, Geowissenschaftliche Reihe 4: 189–222
- ^ T. Rodrigues e A. Kellner, Taxonomic review of the Ornithocheirus complex (Pterosauria) from the Cretaceous of England, in ZooKeys, vol. 308, 2013, pp. 1–112, DOI:10.3897/zookeys.308.5559, PMC 3689139, PMID 23794925.
- ^ J. Lü, S. Ji, C. Yuan, Y. Gao, Z. Sun and Q. Ji. 2006. New pterodactyloid pterosaur from the Lower Cretaceous Yixian Formation of Western Liaoning. Papers from the 2005 Heyuan International Dinosaur Symposium. Geological Publishing House, Beijing 195-203
- ^ Witton, Mark P. (2013). Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy
- ^ S. Rigal, D. M. Martill e S. C. Sweetman, A new pterosaur specimen from the Upper Tunbridge Wells Sand Formation (Cretaceous, Valanginian) of southern England and a review of Lonchodectes sagittirostris (Owen 1874), in Geological Society, London, Special Publications, 2017, pp. SP455.5, DOI:10.1144/SP455.5.
- ^ Averianov, A.O. (2012). "Ornithostoma sedgwicki – valid taxon of azhdarchoid pterosaurs." Proceedings of the Zoological Institute RAS, 316(1): 40–49.
- ^ Xiaolin Wang, Taissa Rodrigues, Shunxing Jiang, Xin Cheng e Alexander W. A. Kellner, An Early Cretaceous pterosaur with an unusual mandibular crest from China and a potential novel feeding strategy, in Scientific Reports, vol. 4, 2014, pp. Article number 6329, DOI:10.1038/srep06329, PMC 5385874, PMID 25210867.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lonchodectidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lonchodectidae, su Fossilworks.org.