Lingua brahui
Lingua brahui براوی o Bráhuí | |
---|---|
Parlato in | Pakistan, India, Afghanistan, Iran |
Regioni | Balochistan e Jammu |
Locutori | |
Totale | 2,2 milioni (1998)[1] |
Classifica | - |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto arabo-persiano, Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue dravidiche Lingue dravidiche settentrionali Brahui |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | brh (EN) |
Glottolog | brah1256 (EN) |
![]() Diffusione delle lingue dravidiche. Il brahui è parlato nell'area rossa a nord-ovest. | |
La lingua brahui è una lingua prevalentemente parlata nella regione del Belucistan, tra Iran, Pakistan, India e Afghanistan. Appartiene al ramo settentrionale della famiglia linguistica dravidica.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta dell'unica lingua dravidica parlata al di fuori dell'India, e si pensa che sia l'ultima traccia di un'antica colonizzazione dravidica dell'intero subcontinente indiano (forse collegata all'antica civiltà della valle dell'Indo), terminata poi con l'invasione degli Indoeuropei e il sospingimento dei dravidi nel sud della penisola del Deccan.
Secondo i sostenitori dell'ipotesi lingue elamo-dravidiche, sarebbe una delle prove del fatto che nell'antichità ci sarebbe stata una colonizzazione dal medio-oriente verso la penisola indiana, che avrebbe portato nella zona l'agricoltura ed una nuova lingua da cui sarebbero derivata la famiglia linguistica dravidica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Adriano Valerio Rossi, Iranian Lexical Elements in Brāhuī, Naples,1979.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lingua brahui, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Lingua brahui, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua brahui, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | GND (DE) 4146444-8 · NDL (EN, JA) 00561054 |
---|