Lingua kannada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Kannada" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo blocco Unicode, vedi Kannada (Unicode).
Kannada
ಕನ್ನಡ kannaḍa
Parlato inIndia
Locutori
Totale58,6 milioni (Ethnologue, 2022)
Classifica32 (2021)
Altre informazioni
TipoSOV
Tassonomia
FilogenesiLingue dravidiche
 Lingue dravidiche meridionali
  Lingue tamil-kannada
   Lingue kannada
Statuto ufficiale
Ufficiale inIndia India (Karnataka)
Codici di classificazione
ISO 639-1kn
ISO 639-2kan
ISO 639-3kan (EN)
Glottolognucl1305 (EN)
Linguasphere49-EBA-a
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
ಎಲ್ಲಾ ಮಾನವರೂ ಸ್ವತಂತ್ರರಾಗಿಯೇ ಜನಿಸಿದ್ದಾರೆ. ಹಾಗೂ ಘನತೆ ಮತ್ತು ಹಕ್ಕು ಗಳಲ್ಲಿ ಸಮಾನರಾಗಿದ್ದರೆ. ವಿವೇಕ ಮತ್ತು ಅಂತಃಕರಣ ಗಳನ್ನು ಪಡೆದವರಾದ್ದರಿಂದ ಅವರು ಪರಸ್ಪರ ಸಹೋದರ ಭಾವದಿಂದ ವರ್ತಿಸಬೇಕು.
Traslitterazione
Ellā mānavarū svatantrarāgiyē janisiddāre. Hāgū ghanate mattu hakku gaḷalli samānarāgiddāre. Vivēka mattu antaḥkaraṇagaḷannu paḍedavarāddarinda avaru paraspara sahōdara bhāvadinda vartisabēku.
Distribuzione dei parlanti di lingua Kannada in India
Cartello stradale in Kannada e in inglese

La lingua kannada, conosciuta anche come canarese, (ಕನ್ನಡ) è una lingua dravidica meridionale parlata in India, principalmente nel sud dello stato di Karnataka.

Al 2022, è parlata da 58,6 milioni di parlanti totali[1], in gran parte madrelingua (L1).

Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Ethnologue il kannada è parlato da circa 35 milioni di persone in India, negli stati di Andhra Pradesh, Karnataka, Maharashtra e Tamil Nadu. Risulta attestato anche in Canada e negli Stati Uniti d'America.

Lingua ufficiale[modifica | modifica wikitesto]

È una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII della Costituzione dell'India.[2]

È la lingua ufficiale dello stato indiano di Karnataka.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Kannada è una lingua dravidica storicamente si divide in Kannada antico, Kannada medio e Kannada moderno.

Letterati legati a questa lingua[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
  2. ^ Germano Franceschini e Francesco Misuraca, 1.11. Le lingue del diritto indiano, in India: diritto commerciale, doganale e fiscale, Wolters Kluwer Italia, 2006, p. 16, ISBN 88-217-2356-9.
  3. ^ The Karnataka Local Authorities (Official Language) Act, 1981 (PDF), su dpal.kar.nic.in. URL consultato il 9 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 35512 · LCCN (ENsh85071484 · BNF (FRcb11963433w (data) · J9U (ENHE987007538492105171 · NDL (ENJA00564843