Lianyungang
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Lianyungang città-prefettura | |
---|---|
连云港 (cinese) - Liányúngǎng (pinyin) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Jiangsu |
Territorio | |
Coordinate | 34°36′N 119°10′E / 34.6°N 119.166667°E |
Superficie | 7 615,29 km² |
Abitanti | 4 822 300 (2008) |
Densità | 633,24 ab./km² |
Contee | 7 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 222000 |
Prefisso | +86 (0)518 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 32 07 |
Targa | 苏G |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Lianyungang (in cinese: 连云港; in pinyin: Liányúngǎng; letteralmente "il porto collegato alle nuvole") è una città della Cina nella provincia dello Jiangsu.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In un documento del 65 d.C. viene menzionata una comunità buddista già presente nell'area della odierna Lianyungang; gli studiosi ritengono che quella comunità abbia anche realizzato i bassorilievi presenti sul Monte Kongwangshan. Wu Cheng'en, autore del famoso romanzo Viaggio all'ovest (Xiyou Ji), nacque a Lianyungang nel XVI secolo.
All'estremità sinistra della città gli olandesi nel 1933 costruirono un porto. La città divenne famosa inoltre per l'estrazione del sale
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sakai, dal 1983
Città di Greater Geelong, dal 1991
Mokpo, dal 1992
Napier, dal 1994
Volžskij, dal 1997
Saga, dal 1998
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lianyungang
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Planetware, su planetware.com. URL consultato il 25 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268108060 · LCCN (EN) n88080535 · GND (DE) 6143953-8 · J9U (EN, HE) 987007562677705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88080535 |
---|