Wuxi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Wuxi
città-prefettura
abbrev. 无锡 (Wúxī)
Wuxi – Veduta
Wuxi – Veduta
Localizzazione
StatoCina Cina
ProvinciaJiangsu
Territorio
Coordinate32°N 120°E / 32°N 120°E32; 120 (Wuxi)
Superficie4 627,46 km²
Abitanti6 372 624 (Censimento 2010)
Densità1 377,13 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale214000-214200-214400
Prefisso+86 510
Fuso orarioUTC+8
Codice UNS32 02
Targa苏B
PIL procapite(nominale) 65 203 ¥
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Wuxi
Wuxi
Wuxi – Mappa
Wuxi – Mappa
Sito istituzionale

Wuxi (無錫T, 无锡S, WúxīP) è una città-prefettura della Cina nella provincia del Jiangsu.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

È una delle città cinesi più antiche lungo il corso del Fiume Azzurro. È già menzionata all'inizio del periodo Han (II secolo a.C.) ed era un centro importante che portava il nome attuale.

Grande Canale Imperiale presso Wuxi

Fu celebrata da molti poeti della dinastia Tang (618-907) per i suoi molteplici specchi d'acqua. Subito dopo la costruzione del Grande Canale Imperiale divenne uno dei quattro maggiori centri per il commercio del riso. All'inizio del secolo scorso vi sorsero le prime fabbriche tessili. Attualmente, oltre alla tradizionale industria tessile, si trovano numerosi stabilimenti. Nel 2018 Wuxi ha ospitato il mondiale di scherma.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Parco dello Stagno e delle Grazie (Xihui Gongyuan)[modifica | modifica wikitesto]

Lago Tai (Tai Hu)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tai Hu.

Si trova a sud del centro storico della città e, con i suoi 2200 km², è uno dei maggiori laghi cinesi. È circondato da colline alberate, con numerosi giardini e sorgenti d'acqua.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN157108574 · LCCN (ENn80132275 · GND (DE4286276-0 · BNF (FRcb137354430 (data) · J9U (ENHE987007559614605171 · NDL (ENJA01059403 · WorldCat Identities (ENlccn-n80132275
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina