65
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 65 (LXV in numeri romani) è un anno del I secolo.
65 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 65 |
Ab Urbe condita | 818 (DCCCXVIII) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1015 |
Calendario bizantino | 5573 — 5574 |
Calendario buddhista | 609 |
Calendario cinese | 2761 — 2762 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3824 — 3825 |
Calendario etiopico | 57 — 58 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
120 — 121 N.D. 3166 — 3167 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Impero romano[modifica | modifica wikitesto]
- Il liberto Milico avverte l'imperatore Nerone che il suo ex dominus (nel diritto romano, colui che esercita la proprietà, o il padrone di uno schiavo), Flavio Scevinio (pretoriano e questore), fa parte di una congiura organizzata da Gaio Calpurnio Pisone. La congiura viene quindi scoperta e i componenti arrestati.
- Gaio Cestio Gallo diventa legatus della Siria.
- Muore la moglie di Nerone, Poppea: secondo Svetonio e Tacito (anche se non volontariamente, per il secondo) Nerone avrebbe dato un calcio a Poppea provocando la sua morte e quella del secondo figlio ancora in grembo.
Religioni[modifica | modifica wikitesto]
- Marco, discepolo di Pietro, fonda la prima comunità cristiana in Africa e comincia a scrivere il suo Vangelo.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo, senatore romano († 116)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 1º aprile - Lucio Fenio Rufo, politico romano
- 19 aprile - Lucio Anneo Seneca, filosofo, drammaturgo e politico romano (n.4 a.C.)
- 30 aprile - Marco Anneo Lucano, poeta latino (n.39)
- Giulio Alpino Classiciano
- Aufidio Basso, storico romano
- Gaio Calpurnio Pisone, politico romano
- Quinto Remmio Palemone, grammatico romano
- Poppea, imperatrice romana
- Subrio Flavio, militare romano
- Sulpicio Aspro, militare romano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 65