Vai al contenuto

Le ripetizioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Ripetizioni
Gioia Salvatori, Daniele Parisi e Ivan Talarico negli studi di Radio3
PaeseItalia
Anno2021 - in produzione
Genereintervista/varietà
Durata30 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreDaniele Parisi, Gioia Salvatori, Ivan Talarico
AutoriDaniele Parisi, Christian Raimo, Gioia Salvatori, Ivan Talarico
Casa di produzioneRai
Emittente radiofonicaRai Radio 3

Le Ripetizioni è un programma radiofonico italiano, che va in onda su Rai Radio3 il sabato alle ore 17.

È condotto da due attori della scena comica romana, Daniele Parisi, Gioia Salvatori e dal cantautore Ivan Talarico, ideato e scritta dai tre con Christian Raimo, curata da Elisabetta Parisi e Manuel De Lucia.

Il format unisce ironia, approfondimento e creatività, affrontando tematiche interdisciplinari che spaziano dalla letteratura alla scienza, dalla storia all'arte, fino alla filosofia e all'attualità. L'idea è quella di ritornare su argomenti scolastici affrontandoli da punti di vista diversi, utilizzando un linguaggio surreale e comico, con sketch, canzoni e interviste a personaggi bizzarri. [1]

Il programma si sviluppa come una sorta di "ripetizione scolastica"[2]: in ogni puntata c'è un diverso esperto con cui i conduttori dialogano con un approccio originale e accessibile.

Lo stile è caratterizzato da un equilibrio tra divulgazione e comicità, con frequenti riferimenti alla cultura pop e accademica, un linguaggio che alterna registri alti e bassi, e un tono spesso autoironico e surreale[3]. I conduttori fanno spesso uso di giochi di parole, parodie, pensiero laterale e riflessioni metanarrative.

Le puntate affrontano un ampio ventaglio di temi, dalla filosofia (Epicuro, Wittgenstein) alla scienza (Energia nucleare, DNA), dalla letteratura (Shakespeare, Morante) alla storia contemporanea (Il Sessantotto, La Grande Depressione). Ogni argomento viene presentato con un’attenzione particolare alla semplicità e all’approfondimento.

La sigla, le canzoni e le musiche sono composte ed eseguite da Ivan Talarico.

Titolo Ospite Data
1 Epicuro Ilaria Gaspari 20 novembre 2021
2 L'Odissea Matteo Nucci 27 novembre 2021
3 William Shakespeare Gaja Lombardi Cenciarelli 4 dicembre 2021
4 La volta celeste Federico Nati 11 dicembre 2021
5 Il boom economico Lidia Piccioni 18 dicembre 2021
6 Freud e la psicoanalisi Costanza Jesurum 25 dicembre 2021
7 Pitagora e il teorema Riccardo Chiaradonna 8 gennaio 2022
8 Dante e Beatrice Marco Grimaldi 15 gennaio 2022
9 Il sessantotto Vanessa Roghi 29 gennaio 2022
10 La rivoluzione scientifica Paolo Pecere 5 febbraio 2022
11 La Costituzione Italiana Roberta Calvano 12 febbraio 2022
12 Il DNA Giovanni Destro Bisol 19 febbraio 2022
13 Le origini della scrittura Lucio Del Corso 26 febbraio 2022
14 Le stagioni Fabio Ciconte 5 marzo 2022
15 Gli animali Simone Pollo 12 marzo 2022
16 Le migrazioni Michele Colucci 26 marzo 2022
17 La Luna Stefano Catucci 2 aprile 2022
18 L'infinito Luca San Mauro 9 aprile 2022
Titolo Ospite Data
1 Capelli ribelli - la scapigliatura Laura Marzi 8 ottobre 2022
2 Finanza e sentimento - la grande depressione Paolo Mattera 15 ottobre 2022
3 La funzione delle funzioni - le funzioni Raffaele Cariati 22 ottobre 2022
4 La macchina pensa - intelligenza artificiale Anna Parisi 29 ottobre 2022
5 Oscuri futuri - i romanzi distopici di Huxley e Orwell Umberto Rossi 5 novembre 2022
6 Crepapelle - Petronio e il Satyricon Francesco Ursini 12 novembre 2022
7 Mangiarsi addosso - l'alimentazione Luca De Fiore 19 novembre 2022
8 Come quando fuori esplode - l'origine dell'universo Claudia Quercellini 26 novembre 2022
9 Tutto è male - Leopardi e la natura Gilda Policastro 3 dicembre 2022
10 Arte al cubo - il cubismo Leonardo Zaccone 17 dicembre 2022
11 Pirandello (se vi pare) - arte e finzione in Pirandello - prima parte Nicola Longo 14 gennaio 2023
12 Pirandello (se vi pare) - arte e finzione in Pirandello - seconda parte Nicola Longo 21 gennaio 2023
13 De Sidera - le stelle e altri accidenti universali Umberto Guidoni 28 gennaio 2023
14 La bizzarria dei quanti - meccanica quantistica Niccolò Argentieri 4 febbraio 2023
15 Tutti per l'arte o l'arte per tutti - la Pop Art Rita Borioni 11 febbraio 2023
16 Manuale pratico per la rivoluzione - Karl Marx Gianni Ruocco 18 febbraio 2023
17 Lucii e magie - Apuleio e le metamorfosi Lara Nicolini 25 febbraio 2023
18 L'evoluzione non è un pranzo di gala - Darwin e l'evoluzione Orlando Franceschelli 4 marzo 2023
19 Istruzioni per complicarsi i sistemi - sistemi complessi Paolo Barucca 11 marzo 2023
20 Questa non è una puntata - il surrealismo Giordano Tedoldi 1 aprile 2023
21 Boom boom Europa boom - Europa, imperialismo e nuove potenze Marco D'Eramo 8 aprile 2023
22 Il cavaliere errato - Don Chisciotte Matteo Lefevre 15 aprile 2023
23 Noi vogliamo ridere! - il dadaismo Valerio Magrelli 22 aprile 2023
24 Linguistica e un po' mistica - Ludwig Wittgenstein Marco Mazzeo 29 aprile 2023
25 Puffete! - Fiabe e favole Nadia Terranova 6 maggio 2023
26 Fuori dalla mischia - Callimaco e la poesia epigrammatica Jacopo Kahlil 13 maggio 2023
Titolo Ospite Data
1 Nervose d'autore - Natalia Ginzburg Caterina Venturini 16 dicembre 2023
2 La gentilezza è Gentile - La riforma di Giovanni Gentile in rapporto al fascismo Alessandra Tarquini 23 dicembre 2023
3 L'impero romano dormiente - Roma. Storia, situazioni e prospettive Francesco Erbani 30 dicembre 2023
4 Il novecento è una chaise longue - Italo Svevo Massimiliano Tortora 6 gennaio 2024
5 Il diletto perfetto - Agatha Christie e il romanzo giallo Vanessa Roghi 13 gennaio 2024
6 Regole d'assenza - Il pensiero anarchico Paolo Morelli 20 gennaio 2024
7 Una fine da regina? - Cleopatra: l'ultima regina d'Egitto Lucio Del Corso 27 gennaio 2024
8 L'isola che c'è - Elsa Morante e l'infanzia Carola Susani 3 febbraio 2024
9 Che mondo dopo la fine del mondo? - La scuola di Francoforte Giorgio Fazio 10 febbraio 2024
10 Ohibò, l'Oulipo - La letteratura potenziale Carlo Mazza Galanti 17 febbraio 2024
11 Dare i numeri - Pratica e astrazione nella matematica Valerio Incitti 24 febbraio 2024
12 Tutti per uno - Sport e scuola Giovanni Castagno 2 marzo 2024
13 La notte dei mostri viventi - Mary Shelley e Frankenstein Gaja Lombardi Cenciarelli 9 marzo 2024
14 Iconiche - Figure geometriche che fanno sognare Nicoletta Lanciano 16 marzo 2024
15 Lo chiamavano "Il Tafano" - Intorno all'Apologia di Socrate Riccardo Chiaradonna 30 marzo 2024
16 Fortissimamente Alfieri - Vita e opere di Vittorio Alfieri Nicola Ingenito 6 aprile 2024
17 Per la mia candela verde! - Jarry e la 'patafisica Andrea Cortellessa 13 aprile 2024
18 Fronti e frontiere. Vita e rivoluzioni di Joyce Lussu - Prima parte Paola Soriga 20 aprile 2024
19 Fronti e frontiere. Vita e rivoluzioni di Joyce Lussu - Seconda parte Paola Soriga 27 aprile 2024
20 Repetita juvant - Ripetizioni di ripetizioni 4 maggio 2024
Titolo Ospite Data
1 Nel nostro piccolo - Il microscopico mondo dei batteri Martina Pasqua 11 gennaio 2025
2 Passi falsi - Frodi e menzogne che hanno fatto la Storia Errico Buonanno 18 gennaio 2025
3 Goldoni a parte - La riforma goldoniana del teatro Luciano Meldolesi 25 gennaio 2025
4 Non scherziamo! - Fisica e teoria dei giochi Paolo Barucca 1 febbraio 2025
5 A tutta birra! - Energia e nucleare Gionata Picchio 8 febbraio 2025
6 Ci scommetto. Tutti i vantaggi di essere Pascal Ilaria Gaspari 15 febbraio 2025
7 Fantasia quel che sia - Come funziona la fantasia Massimo Gerardo Carrese 22 febbraio 2025
8 Un PC nel cassetto - Alan Turing e l'invenzione del computer Luca San Mauro 1 marzo 2025
9 Non proprio rane, nel pozzo - Idrocarburi e petrolio Gabriele Masini 8 marzo 2025
  1. ^ Pasquale Elia, Pitagora e Freud le lezioni del sabato, in Sette Corriere della Sera, 21 gennaio 2022
  2. ^ Le Ripetizioni per ridere con Daniele Parisi, Gioia Salvatori e Ivan Talarico, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 3 marzo 2025.
  3. ^ Carlo Ciavoni, Qualche dubbio su queste Ripetizioni, in Il Venerdì di Repubblica, n. 1768, 4 febbraio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria