Le Ravissement - Rapita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le Ravissement - Rapita
Titolo originaleLe Ravissement
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno2023
Durata107 min
Rapporto1,66:1
Generedrammatico
RegiaIris Kaltenbäck
SceneggiaturaIris Kaltenbäck
ProduttoreAlice Bloch, Thierry de Clermont-Tonnerre
Produttore esecutivoMarie Darel
Casa di produzioneMact Productions, Marianne Productions, JPG Films, BNP Paribas Pictures
Distribuzione in italianoSatine Film
FotografiaMarine Atlan
MontaggioSuzana Pedro, Pierre Deschamps
MusicheAlexandre de la Baume
ScenografiaAnna Le Mouël
CostumiCaroline Spieth
TruccoMarie Goetgheluck
Interpreti e personaggi
  • Hafsia Herzi: Lydia
  • Alexis Manenti: Miloš
  • Nina Meurisse: Salomé
  • Younès Boucif: Jonathan
  • Radmila Karabatić: Jelena
  • Duško Badnjar: Ivan
  • Ana Blagojević: Miléna
  • Grégoire Didelot: Philippe
  • Mathieu Perotto: Julien
  • Brigitte Froment: madre di Salomé
  • Nicodème Gouellet: ostetrica
Doppiatori italiani

Le Ravissement - Rapita[1] (Le Ravissement) è un film del 2023 scritto e diretto da Iris Kaltenbäck, al suo esordio alla regia di un lungometraggio.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Lydia è un'ostetrica senza successo in amore. Un giorno, mentre bada il bambino della migliore amica Salomé, incontra Miloš, con cui tempo prima aveva passato una notte dopo la fine della sua precedente relazione. Per legarlo a sé, decide di spacciare il figlio di Salomé come suo e convince Miloš che è lui il padre biologico del neonato.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 20 maggio 2023 alla Settimana internazionale della critica del 76º Festival di Cannes.[2] È stato distribuito nelle sale cinematografiche francesi da Diaphana Distribution a partire dall'11 ottobre 2023,[3] mentre in quelle italiane da Satine Film a partire dall'8 maggio 2024.[4]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato insignito del Premio Louis-Delluc per la migliore opera prima.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Come da poster.
  2. ^ (EN) The Screenings Guide of the 76th Festival de Cannes, su Festival de Cannes, 10 maggio 2023. URL consultato il 13 maggio 2023.
  3. ^ (FR) Catherine Balle, Renaud Baronian, Pauline Conradsson, Stéphanie Guerrin, Valentine Rousseau e Michel Valentin, Sorties cinéma du 11 octobre: 'Le Consentement', 'Nina et le secret du hérisson'... Les films à voir (ou pas), in Le Parisien, 10 ottobre 2023. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) Le Ravissement, il trailer italiano del film [HD], su MYmovies.it, 24 aprile 2023. URL consultato il 14 maggio 2024.
  5. ^ (FR) 'Le Règne animal' remporte le prix Louis-Delluc 2023, in Libération, 6 dicembre 2023. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  6. ^ (FR) Marie Borgen, "Le Ravissement" d'Iris Kaltenbäck, Prix SACD de la Semaine de la Critique 2023, Société des Auteurs et Compositeurs Dramatiques, 24 maggio 2023. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  7. ^ Premi del 41º Torino Film Festival (PDF), Torino Film Festival. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  8. ^ (EN) Scott Roxborough e Georg Szalai, Cesar Nominations: 'Anatomy of a Fall,' 'The Animal Kingdom' Lead the Pack for French Film Awards, in The Hollywood Reporter, 24 gennaio 2024. URL consultato il 24 gennaio 2024.
  9. ^ (EN) Elsa Keslassy, 'Anatomy of a Fall' Wins Best Film, Actress, Screenplay at France's Lumiere Awards, in Variety, 22 gennaio 2024. URL consultato il 24 gennaio 2024.
  10. ^ (FR) Fabien Lemercier, Anatomie d'une chute domine les nominations pour les Lumières, su Cineuropa, 14 dicembre 2023. URL consultato il 22 dicembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema