Scuola Holden
La neutralità di questa voce o sezione sugli argomenti aziende e letteratura è stata messa in dubbio.
|
Scuola Holden | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Torino |
Indirizzo | Via Borgo Dora, 49 |
Organizzazione | |
Ordinamento | Privato |
Fondazione | 1994 |
Preside | Alessandro Baricco |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
La Scuola Holden è una scuola di storytelling situata a Torino. Inizialmente aveva sede in una palazzina liberty vicino al Po in Corso Dante che era un ex laboratorio di maglieria; ad oggi la sua sede è l'ex Caserma Cavalli dell'Arsenale militare di Torino, in piazza Borgo Dora, dove si è trasferita nel 2013 con inaugurazione il 14 settembre 2013. [1]
La scuola fa parte della rete delle International 826-Inspired Organizations (rete di centri di scrittura ed editoria per i giovani).[2]
La scuola Holden fa parte del gruppo Feltrinelli che ha il 51,5% delle quote di proprietà. Il resto delle quote è così diviso: Alessandro Baricco ha il 25,5%, Eataly ha il 16% e Andrea Guerra ha il 7%.[3]
Fra i partner della Scuola risultano Telecom Italia, Lavazza, BMW, L'Oreal, Banca Mediolanum, il Post e IAAD. [1]
Dal settembre 2019 è divenuta università, parificata ai DAMS.[4]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La scuola Holden viene fondata nel 1994 a Torino da Alessandro Baricco, preside e insegnante della scuola, Antonella Parigi, Dalia Oggero, Marco San Pietro e Alberto Jona.[3] Nasce dall'idea di creare una scuola dove si potessero formare dei narratori, scuola che in Italia ancora non esisteva.
Il nome è ispirato al romanzo di J.D. Salinger Il giovane Holden, il cui protagonista è un ragazzo che odia la scuola. Da questo modello fu ricavata l'idea di creare un luogo dove tutti potessero trovare la loro strada nel campo della scrittura.[1][3]
I corsi[modifica | modifica wikitesto]
Original[modifica | modifica wikitesto]
Original è un corso di due anni dedicato a persone dai 18 ai 30 anni. È diviso in 5 percorsi a scelta, chiamati College:[5]
- Scrivere
- Cinema
- Drama
- Story Design
- International
La academy[modifica | modifica wikitesto]
La academy è un corso di scrittura di durata tre anni dedicato a persone dai 18 ai 30 anni.[6]
Alla termine dei tre anni viene rilasciato un diploma in Contemporary Humanities che ha il valore di una laurea triennale in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda.[4][6]
Over 30[modifica | modifica wikitesto]
La scuola offre alcuni corsi, chiamati Track, anche a chi ha più di 30 anni:[7]
- Figure
- Plotting
- Archetipi narrativi
Corsi a ore[modifica | modifica wikitesto]
La scuola offre dei corsi a ore che vengono divisi per temi:[8]
- Scrivere – laboratori di scrittura narrativa
- Cinema & Sceneggiatura – costruire storie per la serialità, il cinema e il fumetto
- Storytelling – strumenti e tecniche per la comunicazione, le strategie digitali, i brand
- Holden Pro – tecniche di narrazione per lavorare meglio
- International – per andare a bottega da insegnanti internazionali
Ogni corso è a sua volta diviso in altri sotto-corsi.
La biblioteca[modifica | modifica wikitesto]
La scuola Holden ha una biblioteca, chiamata Biblioteca Holden, che fa parte della rete delle Biblioteche Civiche Torinesi e ha sede in Fronte del Borgo.[9] La biblioteca è aperta agli studenti della scuola e al pubblico generale.
La polisportiva[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2015 è stata fondata la Polisportiva della Holden. La polisportiva gestisce un'associazione sportiva dilettantistica chiamata Dora Torino (ASD Dora Torino).[10] Qui sono presenti le squadre di volley e di calcio e il torneo GHolden Goal.
La squadra di volley si allena in via Cecchi ed è iscritta al campionato misto UISP Amatoriale. [10]
La squadra di calcio di allena al Centrocampo di via Petrella e gioca nel campionato in terza categoria di FIGC. [10]
Il torneo GHolden Goal è stato riconosciuto dalla UISP Torino tra i suoi tornei ufficiali e consiste in squadre miste composte da tutti i membri della scuola (insegnanti, studenti e studentesse) che si sfidano a calcio a 5.
Gli studios[modifica | modifica wikitesto]
La scuola Holden ha un programma chiamato Holden Studios che prevede la realizzazione di progetti di diversi tipi e forme.[11] La scuola propone cinque percorsi che vengono scelti sulla base del tipo e della forma del progetto da realizzare.
- Papers
- Storytelling design
- On air & on line
- performing
- atlanti
Docenti[modifica | modifica wikitesto]
Nella scuola hanno insegnato numerosi docenti alcuni dei quali sono celebri anche per altre loro carriere professionali. Tra questi ci sono:
- Alessandro Baricco (ricopre anche il ruolo di fondatore e preside)
- Oscar Farinetti
- Mauro Berruto
- Paolo Giordano
- Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario)
- Nicola Lagioia
- Loredana Lipperini
- Vera Gheno
- Federico Faloppa (linguista italiano e docente universitario)
- Andrea Batilla (designer e ricercatore tessile)
- Gianrico Carofiglio
- Riccardo Falcinelli
- Giorgio Vasta
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c sito ufficiale (Chi siamo), su scuolaholden.it.
- ^ sito ufficiale (Fronte del Borgo), su scuolaholden.it.
- ^ a b c La Stampa, su lastampa.it.
- ^ a b Torino Today, su torinotoday.it.
- ^ a b sito ufficiale (Original), su scuolaholden.it.
- ^ a b sito ufficiale (Academy), su scuolaholden.it.
- ^ a b sito ufficiale (Over 30), su scuolaholden.it.
- ^ sito ufficiale (General), su scuolaholden.it.
- ^ sito ufficiale (Biblioteca), su scuolaholden.it.
- ^ a b c sito ufficiale (Polisportiva), su scuolaholden.it.
- ^ sito ufficiale (Studios), su scuolaholden.it.
- ^ sito ufficiale(Holden Pro), su scuolaholden.it.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- sito ufficiale, su scuolaholden.it.
- La stampa, su lastampa.it.