Lasciarsi un giorno a Roma (film)
Lasciarsi un giorno a Roma | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2021 |
Durata | 116 min |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Edoardo Leo |
Soggetto | Edoardo Leo, Damiano Bruè, Lisa Riccardi |
Sceneggiatura | Edoardo Leo, Marco Bonini, Damiano Bruè, Lisa Riccardi |
Produttore | Fulvio Lucisano, Federica Lucisano |
Produttore esecutivo | Antonia Nava, Giulio Steve |
Casa di produzione | Italian International Film, Neo Art Producciones |
Distribuzione in italiano | Vision Distribution |
Montaggio | Consuelo Catucci |
Musiche | Gianluca Misiti |
Scenografia | Paki Meduri |
Costumi | Elena Minesso |
Interpreti e personaggi | |
|
Lasciarsi un giorno a Roma è un film del 2021 diretto ed interpretato da Edoardo Leo.
La storia narra le vicende fra alti e bassi vissute da due coppie: Tommaso, scrittore che cura la posta del cuore sotto uno pseudonimo, e Zoe che lavora nel mondo dei videogiochi, e poi Elena, sindaco di Roma, ed Umberto vicepreside di un liceo che si occupa della famiglia e della casa. Due coppie in crisi, incapaci di comunicare e aprirsi, nonostante un mondo intorno in cui - apparentemente - tutto è messo costantemente a nudo.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Quanto è difficile separarsi dopo un lungo rapporto, dopo dieci anni di convivenza o di matrimonio? Quanto è difficile trovare le parole, i modi? Quanto è complicato voler lasciare un uomo senza farlo soffrire? E se un giorno, in un momento di disperazione e solitudine si scrivesse ad una posta del cuore? Per sfogarsi o per trovare qualcuno che ci suggerisse come fare, come riuscire a separarci senza far soffrire il nostro partner? Ma soprattutto cosa succederebbe se quella lettera anonima arrivasse proprio al nostro compagno?
Ormai insieme da dieci anni, Tommaso e Zoe non sembrano subire il logorio del tempo che trascorre. Ma anche le migliori coppie celano qualche segreto: quello che Zoe non sa di Tommaso è che quest’ultimo, in crisi creativa di fronte all'ultimazione del suo nuovo romanzo, cura da qualche tempo una rubrica di “posta del cuore” su un giornale non particolarmente conosciuto. E quello che Tommaso non sa di Zoe è che la donna vive una profonda crisi di coppia. Finché un giorno, tra i messaggi che arrivano a Gabriel Garcia Marquez - pseudonimo con cui Tommaso firma consigli e risposte ai più disparati quesiti relazionali che i lettori gli sottopongono - arriva una lettera di Zoe. Una lettera in cui la donna esprime l’intenzione di lasciare Tommaso. Ma incapace di trovare le parole, il modo e il momento, chiede aiuto a quella "posta del cuore". Chiede aiuto, inconsapevolmente, al suo stesso compagno.
Sconvolto, l’uomo decide di non parlare apertamente a Zoe: inizierà una corrispondenza con la donna, cercando di capire le reali ragioni sulla possibile fine del loro rapporto, e tentando di sanare crepe e fratture fino ad allora invisibili ai suoi occhi. E seppure le devastazioni silenziose lasciate da anni di relazione, in una coppia come la loro - ma anche come quella dell'amico Umberto e della sua compagna Elena - non prevedono conseguenze indolori, alla fine nascondono sempre inattese e sorprendenti trasformazioni.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato distribuito in anteprima al cinema tra novembre e dicembre del 2021 [1] e su Sky Cinema dal 1º gennaio 2022.
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'uscita in formato limitato ed evento nelle sale cinematografiche, che ha registrato un'ottima affluenza, il film ha riscosso numerosi apprezzamenti da parte del pubblico e della critica[2][3][4][5][6]. dal suo esordio su Sky a Capodanno il film ha raccolto 1 milione di spettatori medi, con circa 2 milioni di contatti unici, attestandosi così come terzo titolo Sky Original più visto di sempre e miglior commedia sentimentale italiana degli ultimi anni su Sky[7]. Inoltre in un'analisi più approfondita, considerando che i titoli che hanno avuto maggiori spettatori sono usciti in pieno lockdown e quando Sky aveva un numero di abbonati maggiore, avendo ancora all'epoca i diritti della Lega Calcio Serie A, "Lasciarsi un Giorno a Roma", può considerarsi come il film in assoluto di maggior successo della piattaforma. Inoltre dopo quasi un anno dall'uscita il film approda su Netflix e resta in Top Ten per varie settimane, tra i film più visti, a fronte di titoli e contenuti inediti appena rilasciati[8].
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2022 – Premio Flaiano
- Miglior regia a Edoardo Leo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Lasciarsi un giorno a Roma", il nuovo film di Edoardo Leo al Cinema Adriano di Firenze, su portalegiovani.comune.fi.it. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- ^ Lasciarsi un giorno a Roma, la recensione: Edoardo Leo ci racconta la fine di un amore, su Movieplayer.it. URL consultato il 20 dicembre 2022.
- ^ Simone Emiliani, Lasciarsi un giorno a Roma. La recensione del film di Edoardo Leo, su SentieriSelvaggi, 4 gennaio 2022. URL consultato il 20 dicembre 2022.
- ^ Lasciarsi un giorno a Roma Recensione: convince il film Sky di Edoardo Leo, su Everyeye Cinema. URL consultato il 20 dicembre 2022.
- ^ Giulia Lucchini, Lasciarsi un giorno a Roma, su www.cinematografo.it. URL consultato il 20 dicembre 2022.
- ^ Lasciarsi un giorno a Roma, la recensione, su Darkside Cinema, 3 gennaio 2022. URL consultato il 20 dicembre 2022.
- ^ Sky TG24, Lasciarsi un giorno a Roma, ottimi ascolti al suo esordio su Sky, su tg24.sky.it. URL consultato il 20 dicembre 2022.
- ^ Riccardo Cristilli, Lasciarsi un Giorno a Roma in Top Ten su Netflix - La recensione, su Dituttounpop.it, 13 ottobre 2022. URL consultato il 20 dicembre 2022.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lasciarsi un giorno a Roma, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Lasciarsi un giorno a Roma, su Box Office Mojo, IMDb.com.